Tirocini alla Corte di Giustizia UE!
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Fino al 15 Settembre sono aperte le candidature per tirocini da svolgere alla Corte di Giustizia dell’UE nel periodo da marzo a luglio.

Si tratta di tirocini retribuiti (circa 1100 euro al mese) e della durata massima di cinque mesi, disponibili principalmente presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione, ma ci sono anche opportunità presso la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell'interpretazione. Questi ultimi hanno durata da dieci a dodici settimane e permettono ai giovani interpreti di essere seguiti nel loro perfezionamento in interpretazione, in particolare giuridica, tra preparazione fascicoli, lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in «cabina muta».

Con una laurea in giurisprudenza o scienze politiche (a indirizzo prevalentemente giuridico) è possibile fare domanda per i tirocini presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione, mentre per i tirocini presso la direzione dell'Interpretazione, è necessario un diploma d'interprete di conferenza. Richiesta anche la conoscenza della lingua francese.
Come candidarsi? C’è un modulo online da compilare attraverso l’applicazione EU CV Online entro la data di scadenza del 15 settembre. Potete trovare maggior info sui tirocini alla Corte di Giustizia a questa pagina.
Per restare aggiornati sui temi europei, vi segnaliamo anche i prossimi corsi online della Winter School di ottobre, tra cui:

Europrogettazione: finanziamenti e metodi
L’economia dell’Unione Europea: rilancio o declino?

Le politiche energetiche dell’UE

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
stage
tirocini
UE

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157