A due settimane dalle Olimpiadi, la Cina si trova a fare i conti con una situazione ben diversa dai Giochi del 2008. Sul fronte dell'economia e della politica.
FOCUS
Occorre aumentare gli investimenti per la transizione verso energie green. Gli alti prezzi delle fonti fossili dimostrano che non c'è tempo da perdere.
SPECIALE TRANSIZIONE ENERGETICA
I piani di transizione energetica stanno diventando una compenente fondamentale dell'agenda di diversi paesi del Nord Africa. In una delle regioni più colpite al mondo dai cambiamenti climatici, l'implementazione di progetti sostenibili si scontra con alcune criticità economiche e politico-sociali. Nonostante ciò, la transizione energetica apre ad opportunità straordinarie. Sul lato interno, permette infatti di superare limiti strutturali allo sviluppo economico; sul piano esterno contribuisce invece all'integrazione regionale con le economie circostanti. Quali prospettive per la transizione energetica della regione? Quali i principali ostacoli al suo sviluppo? Quali occasioni per la cooperazione regionale?
DATAVIRUS
Il tasso di letalità apparente (CFR) del virus a livello mondiale è crollato da circa l’1,4% allo 0,3% nel giro di un mese. Anche per questo si moltiplicano le voci di chi parla di “fine della pandemia”. Si vedrà. Sul fronte Omicron effettivamente molti Paesi registrano una fase discendente, sia pure a diverse velocità. L'Italia però è un caso a parte. Ecco perché.

TO Watch
I principali Stati membri hanno destinato una parte minoritaria dei loro PNRR alla riforma della sanità. La sfida delle epidemie potrebbe renderli insufficienti.
L’industria automobilistica ha visto una ripresa più lenta del previsto nel 2021. Tra digitalizzazione, sostenibilità e frizioni geopolitiche, il futuro si preannuncia incerto.
Le dogane non servono a innalzare barriere tra Paesi: al contrario, anche grazie all’innovazione digitale possono facilitare scambi commerciali più sostenibili.