Tirocini a Parma presso l’EFSA. Come candidarsi? | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

L’EFSA è l’European Food Safety Authority (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ed è un’agenzia dell’Unione europea istituita nel 2002 con sede a Parma che si occupa di fornire consulenza scientifica e una comunicazione efficace in materia di rischi, esistenti ed emergenti, legati alla sicurezza alimentare.

Periodicamente l’EFSA offre opportunità di tirocinioda svolgere presso i propri uffici.   Fino al 25 aprile è aperto un nuovo bando e ci sono posizioni di tirocini retribuiti, con un compenso mensile di circa € 1.200 al mese. Tra i requisiti per candidarsi:

  • Avere una laurea triennale alla data di scadenza del bando
  • Buona conoscenza dall’inglese (livello minimo B2)
  • Aver svolto studi in ambiti legati alle attività dell’EFSA o anche studi di diritto, comunicazione, risorse umane, finanza etc.

Perché fare uno stage all'EFSA?

In un ambiente multiculturale e dinamico lavorerete sotto la supervisione di un tutor dando il vostro contributo ai diversi progetti in corso e alla pianificazione di nuove attività partecipando a meeting, conducendo nuove ricerche e analisi, e molto altro. Le attività specifiche dipenderanno dall’ufficio a cui sarete assegnati ma in generale potrete contare su un’esperienza diretta all’interno comunque di una delle agenzie UE, sviluppando senza dubbio nuove competenze e coltivando anche i vostri interessi e le vostre aspirazioni.

Trovate ulteriori informazioni a questo link sul sito dell’EFSA, mentre per continuare a tenervi informati e arricchire il vostro percorso formativo, vi segnaliamo i prossimi corsi online ISPI School: 

  • How to Master the EPSO Competition (per lavorare nell'UE), 17-19 maggio con focus sui Computer-Based Tests e il 20 maggio con focus sull'Assessment Centre;
  • Managing ECHO Humanitarian Actions, 5-6 e 12-13 maggio;
  • L'Unione Europea e la politica estera degli Stati Uniti, 6-7 maggio 

 

 

 

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
school
tirocini
UE
lavoro
podcast

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157