Global Watch: Speciale Geoeconomia n.118 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.118

23 September 2022

La settimana appena trascorsa ha visto una serie di rialzi dei tassi di interessi da parte delle Banche centrali un po’ in tutto il mondo: a partire ovviamente dalla Federal Reserve statunitense, che con un ulteriore ritocco di 75 punti base è ora salita al 3,25%: l’obiettivo del Presidente Jerome Powell sembra essere (almeno) il 4%. Ha fatto seguito la Bank of England, mentre la BCE dovrebbe effettuare un nuovo rialzo nelle prossime settimane. Quale sarà il punto di arrivo di questa nuova fase restrittiva della politica monetaria globale? Nel frattempo, il rischio di una crisi energetica in Europa con l’arrivo dell’inverno non è affatto scongiurato, nonostante il grande aumento di importazioni di GNL dagli USA. Paradossalmente, la crescente digitalizzazione non aiuta a risolvere questa situazione: la produzione di dati consuma sempre più energia, ostacolando la transizione green. Ma ci sono due spunti di ottimismo: il primo arriva dalla sponda sud del Mediterraneo, con Marocco ed Egitto che si candidano a diventare hub dell’idrogeno verde; il secondo è offerto dai termovalorizzatori, che secondo l’UE potrebbero essere un’arma in più per far funzionare l’economia circolare. Si parla di questo e altro nell’ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Con uno sguardo alle città del futuro e ai nuovi trend che lo sviluppo della mobilità elettrica potrebbe offrire. E con un punto sulle sanzioni alla Russia: un ottavo pacchetto sembra alle porte, come annunciato dalla Commissione europea.

FOCUS

BANCHE CENTRALI
Strategie da rimettere a punto
Franco Bruni
VICE-PRESIDENTE ISPI

I bruschi rialzi dei tassi della FED sono stati seguiti da mosse più caute della BCE. L'attuale fase restrittiva di policy fa riflettere su ruolo e obiettivi degli istituti.

DIGITALE
Transizione (in)sostenibile?
Alberto Guidi
ISPI
L'aumento dell’uso di dati e dispositivi hi-tech fa lievitare le emissioni inquinanti. La doppia posta in gioco: la leadership tecnologica e il futuro del pianeta.
GLOBAL CITIES
Mobilità urbana sostenibile: i quattro megatrends
Tobia Zevi
ISPI
Verso una rivoluzione del trasporto urbano tra nuova mobilità, guida autonoma, digitalizzazione ed elettrificazione. Corrono San Francisco e Stoccolma.

SPECIALE AREA MENA

The Unbearable Cost of Inflation in the MENA Region

Settimana dopo settimana i tassi di inflazione riaggiornano i loro record decennali. Il fenomeno è pressoché globale così come la reazione delle banche centrali a suon di brusche strette monetarie. Ma l'aumento del costo della vita trainato dalla corsa dei prezzi energetici e alimentari sta colpendo una regione più di tutte: l'area MENA. Si pensi a Paesi come Tunisia, Libano, Turchia e Iran, dove tra l'altro in questi mesi l'orientamento delle politiche macroeconomiche non ha aiutato. Nello scenario attuale è difficile capire quanto possa durare la spirale inflattiva. Tuttavia, è già chiaro che l'attuale congiuntura economica avrà profonde conseguenze a livello sociale.

 

a cura di ISPI MED

 

DATAGLOBE

Crisi del gas: quella special relationship tra Europa e USA
Matteo Villa
ISPI
Gli USA sono l’unico Paese a essere riuscito a fornire quantità significative di nuovo gas all’Europa, più che raddoppiando i volumi di GNL esportati rispetto a quelli dell’anno scorso. Così l’Europa è diventata di gran lunga il primo mercato di sbocco per il gas americano. Saremo dunque salvati da Biden? In parte sì, in parte no. Ecco perché.
Continua a leggere

TO Watch

MAROCCO ED EGITTO
Idrogeno verde mediterraneo
Aldo Liga
ISPI
I due Paesi vogliono essere pionieri della transizione energetica nella regione grazie al potenziale di hub per l’idrogeno verde. Con possibili vantaggi per l’UE.
TRANSIZIONE GREEN
Waste-to-energy contro il caro bollette?
Massimo Lombardini
ISPI
L’UE punta sui termovalorizzatori per l’economia circolare. Gli impianti di recupero di energia riducono lo smaltimento in discarica. I benefici non solo green.
SANZIONI
Verso l'ottavo pacchetto
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Le ultime dichiarazioni aggressive di Putin accelerano l’iter verso un probabile nuovo round di sanzioni. Intanto, le imprese cercano di destreggiarsi.
 
 
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157