Global Watch: Speciale Geoeconomia n.119 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.119

30 September 2022

Il nuovo governo italiano, che nascerà dalla maggioranza parlamentare risultata vincitrice alle elezioni Politiche del 25 settembre, dovrà fare i conti con un contesto economico internazionale molto complesso. Infatti, è molto probabile che nei prossimi mesi l’inflazione resti elevata: il risultato potrebbe essere quello di una recessione nel 2023. L’inflazione potrebbe avere un forte impatto anche sul settore finanziario, colpendo in particolare il mercato delle obbligazioni con una crisi di domanda da parte degli investitori: il Paese più esposto sembra il Regno Unito, circondato da un clima di crescente sfiducia alla luce delle prime, controverse misure economiche approvate da Liz Truss. Ma l’inflazione – per quanto le banche centrali continuino ad alzare i tassi di interesse, con un dollaro che continua ad apprezzarsi nei confronti delle altre valute – resterà elevata almeno fino a quando i prezzi dell’energia non caleranno sensibilmente: ecco quindi un “glossario” per provare ad orientarsi all’interno di questa crisi energetica. Si parla di questo e altro nell’ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Con un doppio focus sulle politiche adottate dall’Unione europea per tutelare il mercato unico: da un lato il crescente ricorso al “golden power” per proteggersi da investimenti predatori di attori terzi potenzialmente ostili (si legga “Cina”), dall’altro il Digital Markets Act, che sta per divenire operativo proponendosi di contrastare l’eccessivo potere di mercato dei tech giants. E due “tappe” fuori dall’Europa: in Kazakistan, sempre più rilevante a livello geopolitico in Asia Centrale; in Brasile, dove il primo turno delle elezioni presidenziali in programma domenica 2 ottobre vede uno scontro tra Lula e Bolsonaro che si giocherà in buona parte sull’economia.

FOCUS

ECONOMIA ITALIANA
L'inverno sta arrivando. Con la crisi?
Nicola Nobile
OXFORD ECONOMICS
Dopo il rimbalzo nel secondo trimestre del 2022, è cupo l'outlook macro per il Paese. Con il freddo, l'inverno potrebbe portare venti contrari alla crescita.
ENERGIA
Le parole dell'emergenza gas
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Parole prima relegate ai dibattiti tra esperti del settore sono oggi assurte a fonte di apprensione per famiglie e imprese. Un tentativo di chiarirne il significato.
UNIONE EUROPEA
Occhi sempre più aperti sugli IDE
Stefano Riela
ISPI e Università Bocconi
La normativa sul golden power è uno strumento geoeconomico importante per bloccare investimenti esteri sulla carta ostili. Con la Cina primo indiziato.

SPECIALE IRAN

Podcast Globally: Iran in rivolta

Non si placano i disordini e gli scontri in Iran a due settimane dalla morte in una caserma di Teheran della 22enne curda Mahsa Amini, arrestata dalla polizia religiosa per aver indossato male il velo. Perché l'episodio ha scatenato le proteste della società civile in decine di città? E quali conseguenze potrebbero esserci per il governo del Paese?

Se ne parla nell'episodio settimanale di Globally, il podcast di ISPI e Will sulla politica internazionale.

DATAGLOBE

Obbligazioni: l’anno più nero per i portafogli
Lorenzo Borga
SKY TG24

C’è un mercato che quando cade fa meno rumore dei crolli di Wall Street ma che continua a bruciare miliardi di dollari di valore giorno dopo giorno. È quello delle obbligazioni, da sempre ritenute mediamente meno rischiose e volatili tra gli investimenti finanziari: da quando l’inflazione è tornata ad alzare la testa nel 2021 hanno progressivamente perso appeal. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

MERCATI DIGITALI
UE: concorrenza online più leale?
Elena Pisanelli
ISPI e European University Institute
Il Digital Markets Act, presto in vigore, intende contrastare lo strapotere di mercato dei tech giants e aiutare le Pmi. Ma serve trovare un punto di equilibrio.
KAZAKISTAN
Nuova rotta asiatica
Filippo Costa Buranelli
University of St. Andrews
Nonostante le tensioni internazionali, Astana mira a perseguire una propria autonomia geoeconomica da Mosca, diversificando i partner. Con il voto alle porte.
BRASILE
Brasile: voto su un’economia al bivio
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
Alle imminenti elezioni si scontrano Bolsonaro e Lula e due visioni di politica economica. Più Stato e equità contro privatizzazioni e libera iniziativa. Chi vincerà?
 
 
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157