La situazione delle ONG italiane | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Le Organizzazioni Non Governative (ONG) sono nate per permettere alla società civile di partecipare e intervenire nelle problematiche internazionali attraverso azioni di solidarietà e di cooperazione. Durante gli ultimi decenni, l’importanza di questi soggetti è aumentata sensibilmente e grazie ad un sempre più alto livello di professionalizzazione e specializzazione, le ONG hanno ottenuto un grado di riconoscimento e legittimazione che le ha rese uno degli attori principali della cooperazione internazionale e decentrata. Oggi, sono  circa 150 le ONG riconosciute dal Ministero degli Esteri e la maggior parte sono  suddivise in tre Federazioni: CIPSI, COCIS e FOCSIV.

Negli ultimi anni, purtroppo, a fronte di un drastico ridimensionamento dei fondi messi a disposizione dal governo italiano si è registrato un calo del numero dei progetti approvati e finanziati, nonché della stessa quantità di ONG beneficiarie dei contributi nazionali. Tuttavia, come afferma Francesco Petrelli, presidente dell’Associazione delle ONG Italiane, il lavoro non manca e ci sono molte possibilità per giovani ben preparati e motivati.

 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
ong
CIPSI
COCIS
FOCSIV

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157