Qui Ecuador | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Hola, sono Benedetta Pignatti, studentessa ISPI dell’anno accademico 2009/2010. Veneziana di nascita, ho vissuto fino alla maggiore età in un paesino in provincia di Belluno, San Gregorio nelle Alpi, fatta eccezione per un periodo di 6 mesi, all’età di 17 anni, trascorso in Australia. Pochi mesi che in realtà hanno significato, e continuano a significare, molto nella mia vita. Dall’altra parte dell’oceano infatti, ho avuto modo di conoscere una cultura differente, e approfondire temi di ordine sociale che in Italia non facevano ancora parte dei miei interessi.

Grazie ad una borsa di studio vinta all’Università di Udine, dove mi sono laureata in Giurisprudenza, a 23 anni ho avuto l’opportunità di ritornare in Australia e seguire corsi intensivi di Diritto Internazionale: privato, pubblico, penale, umanitario.

Uno più interessante dell’altro, e tutti importantissimi per quello che li, decisi sarebbe stato il mio futuro. I diritti umani e il mondo della cooperazione internazionale.

Una volta laureata, ho seguito gli studi con un Diploma e un Master in Cooperazione, approfondendo prima l’aspetto dello sviluppo e poi quello dell’emergenza. Pochi mesi dopo la cerimonia di laurea, ho colto la palla al balzo e sono partita per un’esperienza di 9 mesi di volontariato in Ecuador lavorando per RET, (The Foundation for the Refugee Education Trust). In Ecuador ci occupiamo principalmente di educazione, dell’accesso e della permanenza nel sistema educativo di giovani e adolescenti.

Ho incominciato la mia esperienza in RET lavorando a Lago Agrio, realtà interessantissima per chi condivide la passione per i luoghi difficili, le situazioni complicate e i problemi giornalieri. Oggi, a distanza di un anno e mezzo, sono ancora qui, felice e costantemente soddisfatta dal mio lavoro, da quest’esperienza, e dalle porte che la vita mi ha aperto e mi continua ad aprire.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Ecuador
RET

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157