Experts in delegation | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Ogni due anni, l’Unione Europea sceglie tra i migliori giovani qualificati, con curriculum internazionale e competenze di alto livello, per inviarli nelle sue delegazioni esterne in Paesi in via di sviluppo. Per partecipare alla selezione del programma Jed, Junior Experts in Delegation, bisogna inviare la propria candidatura entro il 10 luglio all’ufficio Undesa di Roma. Possono candidarsi i cittadini italiani, con laurea almeno di quattro anni, quindi triennale più master o specialistica, che non abbiano superato i 30 anni di età.  Questi Esperts faranno un’esperienza professionale e nello stesso tempo di formazione in una delle Delegazioni dell’Unione Europea.
Questo programma,  attivo dal 1984,  racconta l’esistenza e anche la dinamicità di progetti e  interventi che l’Unione Europea  porta avanti attraverso le sue antenne in Africa, Asia, nella Regione dei Caraibi e Central Asia, America, Paesi dell’area del Mediterraneo, Medio Oriente,  e in altri  nell’Europa dell’est. Qui il lavoro degli JED, i Giovani Esperti in Delegazione, è molto apprezzato, per due anni  svolgono un servizio prezioso e sono in tutto equiparati al personale tecnico e amministrativo della Delegazione.
La Commissione Europea finanzia la partecipazione dei Junior Experts in Delegation, nella misura di due persone inviate nelle antenne extra UE, ogni due anni, i singoli stati membri hanno accordi bilaterali che permette l’invio di un numero maggiore, per esempio l’Italia nelle scorse edizioni ha inviato tra 10 e 12 esperti.

I profili ricercati sono, sia quelli più generici, con una formazione da economista, giurista, internazionalista, oppure con competenze più settoriali. Sono stati inviati, e si ricercano anche per questa edizione ingegneri, agronomi, esperti in questioni ambientali, nella comunicazione, nei diritti umani o nella gestione di problematiche sociali. Opereranno nelle varie delegazioni nell’ambito dell’attività di analisi e reporting, nella gestione degli aiuti alla cooperazione e allo sviluppo, nelle questioni economiche e di politica commerciale comune, dell’informazione, nella sicurezza, nella governance, nel campo dell’energia, agricoltura e pesca e sviluppo rurale. Tutti gli esperti devono avere una conoscenza perfetta della lingua inglese o francese, mentre la conoscenza di altre lingue può essere preziosa, soprattutto in fase di selezione. Sarà valutata l’esperienza professionale, da uno a quattro anni, sono avvantaggiati coloro che hanno lavorato anche per un solo anno alla Commissione Europea.

Con la creazione di un Servizio di Diplomazia Europea, che ha seguito la riforma della rappresentanza esterna della Ue voluta da nuovo Trattato di Lisbona, anche il programma Junior Experts in Delegation avrà dei cambiamenti. Una riforma era stata annunciata già nel febbraio 2008, e pare che le modifiche saranno in armonia  con la creazione del Servizio Europeo per l’Azione Esterna, European External Action Service – EEAS, la struttura che affianca l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza dell’UE nell’esercizio delle sue funzioni.
I funzionari europei a capo delle delegazioni che hanno accolto i Junior Experts hanno testimoniato un grande apprezzamento per quanto riguarda la qualità e il livello d’impegno posto nelle mansioni affidate. Tutto questo incentiva gli Stati membri, affinché continuino a investire nel programma, che si è rivelato negli anni uno strumento di formazione importante, e ha fatto emergere numerosi talenti. 
“I Giovani esperti sono un esempio riuscito di partenariato tra i servizi diplomatici degli stati  membri e il servizio esterno della Commissione”, recita l’ultimo report dell’edizione 2006-2008.  Pare quindi che gli Jed potrebbero avere un ruolo nella rappresentanza esterna della’Unione, soprattutto nelle delegazioni dei Paesi in via di sviluppo.
I selezionati per l’edizione 2010-12, devono essere dichiarati idonei a prestare servizio in un paese terzo da parte della Commissione, prima di prendere servizio in una delegazione. I potenziali candidati devono inviare per  e-mail il loro modulo di domanda  compilato, accompagnato da una lettera di motivazione all’Ufficio Undesa  di Roma entro il 10 luglio 2010, all’email Jed2010@undesa.it


VAI AL BLOG

Tags: 
diplomazia europea
JED
Junior Experts in Delegation
Paesi in via di sviluppo
Undesa
Unione Europea

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157