Globe 2005 è stata una giornata di Orientamento alle carriere internazionali, che si è tenuta a Torino lo scorso 29 aprile e il cui obiettivo è stato di informare i partecipanti su tutto quanto riguarda le carriere internazionali, intese in senso lato: dalla carriera diplomatica alle carriere negli organismi internazionali e nelle organizzazioni non governative.
Search results:
In virtù dei secolari legami storici e culturali che uniscono Italia e Russia, in occasione del Vertice governativo italo-russo dello scorso autunno, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin hanno istituito un Foro di dialogo italo-russo delle società civili in affiancamento ad altre iniziative bilaterali di dialogo volute dal governo italiano.
All'evento, organizzato da Unidea-UniCredit Foundation in collaborazione con l'Ispi, sono intervenuti:
Wojciech Jagielski, Scrittore e Giornalista della Gazeta Wyborcza, Polonia; Dennis Redmont, Direttore dell'Associated Press Italia; Danilo Taino, Inviato del Corriere della Sera; Ennio Remondino, Inviato RAI; Mauro Martini, Docente di letteratura russa all'Università di Trento; Inoslav Besker, Corrispondente in Italia dello Jutarnji List.
Evento organizzato dall'Ispi in occasione della presentazione del volume di Franco Tatò dal titolo "Diario tedesco", edito da Baldini Castoldi Dalai.
Quinto e ultimo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prende in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro sono intervenuti: Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano e Ispi e Vittorio Emanuele Parsi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Un'iniziativa del programma MiMed - Comune di Milano
Evento organizzato dall'Ispi in occasione della presentazione del volume "Cesare Merzagora. Il presidente scomodo" a cura di Nicola De Ianni e Paolo Varvaro.
All'incontro, a cui erano presenti gli Autori, sono intervenuti: Franco Bruni; Fabio Cerchiai; Ferruccio de Bortoli; Marcello De Cecco; Francesco Giavazzi e Sergio Romano.
Ha moderato: Boris Biancheri
Quarto evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro sono intervenuti: Franco Zallio, Ispi e Nathalie Tocci, European University Institute di Firenze.
Un'iniziativa del programma MiMed - Comune di Milano
All'evento, organizzato dall'Ispi in collaborazione con la Divisione della Diplomazia Pubblica del Segretariato Generale della Nato, sono intervenuti:
Anatoly Adamishin, Association for Euro-Atlantic Cooperation, Russia, già Ambasciatore russo in Italia; Massimo de Leonardis, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Maurizio Moreno, Rappresentante Permanente d'Italia presso la Nato.
Modera: Boris Biancheri, Presidente Ispi
Terzo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro sono intervenuti: Alberto Negri, Il Sole 24 Ore e Franco Zallio, Ispi.
Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:
Secondo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro interverranno: Maurizio Martellini, Università dell'Insubria e Landau Network-Centro Volta di Como e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Ispi.
Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario: