Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
UE-Unione Africana: un summit per dove?

Europa e Africa sembrano talvolta cercarsi e non trovarsi. Non che manchino i rapporti tra le due parti, che sono, al contrario, estesi e radicati quanto in costante evoluzione. Ma la distanza tra le attese e la realtà va da tempo ben oltre quello che è inevitabile.

 

15 February 2022
Pubblication
Speciale Russia-Ucraina: Guerra di nervi
Nemico... pubblico 
14 February 2022
Pubblication
Russia-Occidente: venti di guerra?
Grandi manovre

"Siamo di fronte al più alto rischio di guerra in Europa degli ultimi 30 anni”. Così il ministro degli Esteri polacco ha commentato il terzo round di negoziati tra la Russia e i paesi occidentali, tenutosi ieri all’OSCE, l’organizzazione creata proprio per ridurre le tensioni tra Est e Ovest all’epoca della guerra fredda. 

12 February 2022
Pubblication
Medio Oriente, ricette economiche per la ripartenza

Medio Oriente e Nord Africa sono ripartiti. Puntando su petrolio ma anche diversificando con il turismo. Pesano però le incertezze legate a debito e problemi strutturali.

11 February 2022
Pubblication
Crisi Russia-Ucraina: l’Europa gioca le sue carte

La crisi tra Russia e Ucraina può trovare una soluzione diplomatica anche grazie agli sforzi europei? Da una parte, il presidente francese e presidente di turno dell’Ue Emmanuel Macron ha provato a mediare tra le parti, andando a incontrare personalmente i suoi omologhi, prima il russo Vladimir Putin e quindi l’ucraino Volodymyr Zelensky. Contemporaneamente, il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente Biden per cercare di disinnescare l’escalation di tensioni tra Mosca e Washington. Ma quali carte può davvero giocare l’Europa per una soluzione alla crisi?

10 February 2022
Pubblication
Il Qatar tra elezioni e mediazioni, aspettando i Mondiali

Il Qatar si prepara a ospitare i Mondiali di calcio 2022 accelerando su riforme politico-sociali e diplomazia internazionale. Sul piano interno, Doha ha organizzato le prime elezioni nazionali per il Consiglio consultivo (Majlis al-Shura), definito un “esperimento di partecipazione popolare”[1]. Il governo sta inoltre revisionando la legislazione sul lavoro, introducendo prime, innovative tutele per i lavoratori stranieri, come il salario minimo mensile.

08 February 2022
Pubblication
Yemen, sette anni di conflitto: attori, strategie, implicazioni

Dopo sette anni il conflitto in Yemen non ha ancora trovato una risoluzione politico-diplomatica. Le istituzioni statuali, a cominciare dal governo riconosciuto dalla comunità internazionale, sono sempre più deboli, mentre la crisi economica e quella umanitaria peggiorano. L’approfondimento, dopo una cronologia dei principali eventi e una sintesi dell’attualità yemenita, analizza strategie e obiettivi degli attori interni e regionali, ponendo l’accento sull’evoluzione dei loro interessi e politiche, nonché sulle dinamiche emergenti.

08 February 2022
Pubblication
Tunisia: La democrazia diretta secondo Saied

Undici anni dopo la caduta di Ben Ali, il potere a Tunisi è nuovamente nelle mani di un’unica persona, il presidente della Repubblica Kaïs Saïed. Se gli ultimi mesi del 2021 sono stati contrassegnati dal progressivo indebolimento delle istituzioni democratiche del paese, è probabile che il 2022 sia l’anno della loro ridefinizione sotto altre forme, in nome di una democrazia diretta in cui, nelle parole dello stesso Saïed, la sovranità verrà riaffidata al popolo.

08 February 2022
Pubblication
In cerca di stabilità: le sfide dell'Iraq dopo le elezioni

L’Iraq inizia il 2022 alle prese con uno degli ostacoli più difficili nel suo processo politico: la formazione di un nuovo esecutivo. Dopo mesi di contestazioni sui risultati elettorali da parte delle fazioni politiche più sfavorite del voto, il 27 dicembre la Corte suprema federale irachena ha finalmente ratificato i risultati delle elezioni, sancendo l’inizio ufficiale del processo di formazione dei principali organi politici dello stato.

08 February 2022
Pubblication
Giochi (olimpici) di potere

Dall’Ucraina ai giochi olimpici di Pechino, si rinsalda l’asse tra Putin e Xi contro Nato e Usa: “Destabilizzano Europa e Asia”

 

04 February 2022
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157