Search | Page 3 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Tecnici e politici: relazioni pericolose?

Uno dei grandi trend del 2020 è stato il ritorno dell’interventismo statale nell’economia, sia in funzione emergenziale-sanitaria che strategica. Una dinamica che spinge le nostre democrazie verso un’espansione tecnocratica, dove il ruolo di manager, scienziati e civil servants diviene sempre più rilevante, sul piano sia economico che politico-burocratico.

 

08 January 2021
Pubblication
Assalto all'America

Il Congresso degli Stati Uniti proclama la vittoria di Joe Biden. Ma le vittime dell’assalto di ieri al Campidoglio salgono a quattro e si fa strada l’ipotesi di ricorrere al 25esimo emendamento per rimuovere Trump dalla presidenza.

 

07 January 2021
Pubblication
USA: cosa cambia dopo il voto in Georgia e l'assalto al Campidoglio

Dai due ballottaggi per le elezioni dei senatori della Georgia escono vincitori i due candidati democratici Raphael Warnock, e il giovane Jon Ossoff.  Nel mentre, i manifestanti pro-Trump si rendono protagonisti di uno sfregio tanto grottesco quanto simbolicamente forte al cuore della democrazia americana; a uno dei suoi luoghi simbolo e custodi ultimi.

Quali sono le conseguenze e quali i significati di questo voto? Provo in estrema sintesi a indicarne tre ciascuno

Le conseguenze, innanzitutto.

 

06 January 2021
Pubblication
Distensione nel Golfo: il Qatar esce dall’isolamento

In uno storico vertice in Arabia Saudita, i paesi del Golfo annunciano la fine dell’embargo sul Qatar dopo il boicottaggio imposto nel 2017 dall'Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi e Bahrein.

 

05 January 2021
Pubblication
Accordo Brexit: UE e UK ancora amici?

A quattro anni e mezzo dal referendum sulla Brexit e dopo lunghissimi negoziati Gran Bretagna e Unione Europea hanno trovato un accordo sulle future relazioni economiche. Quali sono i termini?  Chi guadagna di più da questo scenario? Quale l'impatto per l'Italia?

 

05 January 2021
Pubblication
Così l'Italia torni a contare nel Mediterraneo

L’Italia nel Mediterraneo. Si dice che un tempo contasse molto e ora per nulla. Un’esagerazione probabilmente, nell’uno e nell’altro caso.

31 December 2020
Pubblication
Usa: tutti contro tutti

La Camera sfida il veto di Trump sulla legge per la Difesa, ma approva un aumento dei sussidi diretti ai cittadini americani, a cui Trump è favorevole e i repubblicani contrari. Il Senato è messo all’angolo e al Pentagono tira aria di bufera.

 

29 December 2020
Pubblication
Via al vaccino, l'Europa volta pagina

Inizia la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in tutta Europa. Le prime dosi del farmaco somministrate il 27, 28 e 29 dicembre in tutta l’Unione.

 

28 December 2020
Pubblication
Hotspot to watch 2021: Taiwan

A prima vista, focalizzarsi su Taiwan come punto caldo preoccupante del mondo può sembrare una scelta strana. Lo scorso anno è stato testimone di un insolito numero di disordini: le devastazioni causate dall'epidemia di coronavirus e la conseguente ricaduta economica globale, l'approfondimento del dissenso politico negli Stati Uniti, l'indebolimento della leadership internazionale americana e il nazionalismo, l’intolleranza e l’isolazionismo in ascesa in tutto il mondo. Sottoposto a queste pressioni, l'intero ordine instauratosi nel secondo dopoguerra sembra stia per crollare.

28 December 2020
Pubblication
L'Europa e la crisi: democrazia vs disuguaglianze

Le disuguaglianze economiche e sociali, in crescita da tempo in gran parte del mondo, si sono approfondite anche all’interno dei paesi dell’Unione Europea a seguito di due gravi crisi, la crisi economico-finanziaria globale del 2008 e la pandemia Covid19, che li hanno investiti nel corso di poco più di un decennio. L’aumento delle diseguaglianze provocherà una nuova ondata di proteste e una situazione di radicalizzazione sociale e instabilità politica? È probabile, ma senza provocare effetti traumatici e cambiamenti di regime politico.

28 December 2020
  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157