Search | Page 6 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Tecnologia: Le regole UE per il futuro digitale

La chiusura del 2020 apre una nuova fase del mondo digitale in chiave europea. Nell’anno della pandemia passi avanti impensabili fino a febbraio scorso, quando ancora le nostre economie viaggiavano principalmente su canali presenziali e analogici.

 

La via europea

 

18 December 2020
Pubblication
Lombardia: Termometro del contagio economico n.10

Fare un bilancio a fine anno è una prassi consolidata. Ma nel 2020 quest’esercizio diventa estremamente complesso per gli analisti, chiamati nei mesi a indossare lenti nuove per leggere il contesto sanitario, sociale ed economico completamente stravolto dal Covid-19. Due le date simbolo che ci hanno catapultato in una sconosciuta e drammatica realtà: il 21 febbraio, con l’identificazione del ‘paziente zero’ a Codogno in l’Italia e l’11 marzo, con la dichiarazione di pandemia globale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

 

18 December 2020
Pubblication
New Space Economy: La nuova frontiera della geopolitica

Le attività spaziali si stanno espandendo a livello globale, con un numero record di Paesi e di attori commerciali oggi coinvolti in investimenti in programmi spaziali. Mai prima d'ora la space economy ha attirato tanto interesse, con satelliti in orbita registrati in oltre 80 nazioni. Sempre più aspetti della vita “terrestre” si basano su segnali e dati satellitari, stimolando nuovi investimenti economici spesso lontani dagli investimenti tradizionali in infrastrutture spaziali.

18 December 2020
Pubblication
Dieci primavere: come sono cambiati Nord Africa e Medio Oriente

Dieci anni fa la morte di Mohammed Bouazizi segnava l’inizio delle cosiddette ‘primavere arabe’. Cosa è cambiato da allora e cosa è rimasto delle rivolte che segnarono la fine di un’era?

 

17 December 2020
Pubblication
Traiettorie contrastate: la Tunisia, dieci anni dopo

Il 17 Dicembre 2010 un giovane ambulante, Mohamed Bouazizi, si dava fuoco in Tunisia in segno di protesta contro la confisca della sua merce e le molestie da parte di alcuni agenti di polizia innescando, inconsapevolmente, quell’ondata di dimostrazioni meglio nota come ‘rivoluzione dei gelsomini’ che avrebbe portato alla caduta del regime ultraventennale di Ben Ali (1987 – 2011) e all’effetto domino in altri paesi in Medio Oriente e Nord Africa.

16 December 2020
Pubblication
Il ruolo dei sinodiscendenti nelle relazioni Italia-Cina

Le relazioni diplomatiche fra Cina e Italia, avviate ufficialmente il 6 novembre 1970, compiono quest’anno 50 anni. Durante il 2020, i due paesi avrebbero dovuto celebrare anche l’Anno congiunto della Cultura e del Turismo, riprogrammato a causa della pandemia da COVID-19 nel 2022. L’emergenza sanitaria ha avuto conseguenze dirompenti non solo sulle attività di aziende di ogni settore, ma anche sulla vita quotidiana delle persone e sul loro modo di relazionarsi con gli altri.

16 December 2020
Pubblication
I rapporti Italia-Cina dalla “Road-to-50” alla pandemia

Il 2020 doveva essere un anno molto speciale nelle relazioni bilaterali tra Italia e Cina, essendo il 50° anniversario dall’inizio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Prima che la pandemia da COVID-19 costringesse a cancellare la maggior parte degli eventi pubblici, la pianificazione delle celebrazioni ufficiali aveva raccolto molta attenzione e sforzi all'interno della comunità diplomatica, sin dal 2015, quando nelle celebrazioni del 45° anniversario delle relazioni diplomatiche, si iniziò a riflettere sui passi successivi.

16 December 2020
Pubblication
Brasile: la corsa al vaccino

Dopo aver ostentato per diverso tempo posizioni negazioniste sul Covid 19, Jair Bolsonaro entra in pieno nella corsa per i vaccini, ma il suo intervento rischia di frenare invece che agevolare l’immunizzazione di massa nel secondo paese al mondo più colpito dalla pandemia.

16 December 2020
Pubblication
Pace “fredda” in Medio Oriente

Il Sudan non è più nella black list americana dei paesi sostenitori del terrorismo. E il Marocco ha ottenuto il riconoscimento della sovranità sul Sahara Occidentale. È l’effetto domino della 'normalizzazione’ in Medio Oriente?

 

15 December 2020
Pubblication
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano

Da più di un anno, il Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo. Il 30 novembre scorso, tuttavia, il veto è stato ritirato permettendo che il testo della riforma venisse approvato dai ministri delle Finanze dell’Eurozona. Il 9 dicembre la proposta è stata approvata anche dal nostro Parlamento.

14 December 2020
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157