Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Il Fornaio di Aleppo

Una volta Aleppo era la meta turistica siriana per eccellenza. Ancora più di Damasco, ancor più di Palmira. Racchiudeva in sé i resti omayyadi del primo califfato musulmano, gli odori e le fragranze di uno dei più incredibili mercati coperti del mondo islamico e l’inarrivabile fascino dei resti archeologici, artistici e architettonici di uno dei più antichi e importanti snodi della Via della seta.

 

11 March 2013
Pubblication
Israele: troppi fronti aperti per uno stato sempre più isolato

I sondaggisti non hanno dubbi: per il premier uscente Benjamin Netanyahu e per la sua lista Likud-Beitenu e l'intero blocco politico della destra nazionalista e confessionale, il voto sarà una passeggiata. Nessuno potrà sbarrare la strada a re Bibi – così la stampa chiama il primo ministro – nella sua corsa al terzo mandato.

21 January 2013
Pubblication
Crisis to Watch - Siria

A fine ottobre, quando Aleppo era ancora una città spaccata in due, teatro di violenti combattimenti, non pochi dei civili rimasti ci avevano reso partecipi di un loro dilemma: «E dopo cosa accadrà?» Nei quartieri controllati dai ribelli, tutti sostenevano la rivolta armata contro il regime siriano. E, tutti, o quasi, erano convinti che la caduta del presidente Bashar al-Assad fosse solo una questione di tempo. Ma ignorare cosa stava accadendo nelle file dei miliziani era un atteggiamento ingenuo.

19 December 2012
Pubblication
La Libia, l’Islam, l’Occidente

Nella generale difficoltà che accompagna l’analisi e la comprensione dei fenomeni in corso, di una cosa possiamo tuttavia essere certi: la crisi libica è stata caratterizzata da dinamiche talmente uniche e particolari da rendere sospetta, o quantomeno ambigua, la vulgata ufficiale della stampa e dei governi che a vario titolo vi hanno preso parte.

29 August 2011
Pubblication
The EU-China Honeymoon is over for good EU-China Relations and China as Actor in International Politics, Economics and Security - A European Perspective

Gone are the days when Brussels and Beijing referred to each other as ‘strategic partners’ – a formula ‘invented’ in 2003 to pay tribute to the admittedly impressive expansion of EU-Chinese institutional ties, above through the so-called ‘sectoral dialogues’ today covering 50 areas of bilateral cooperation such as trade and investment, maritime security, nuclear energy, employment and social affairs, regional policies etc.

03 November 2010
Pubblication
Immigrazione: proposte al di lá della minaccia dello straniero

Il Regno Unito ha saputo reagire meglio di altri paesi europei ai cambiamenti demografici degli ultimi decenni. Il partito laburista, che già nel 1987 riuscì a far eleggere quattro parlamentari appartenenti a minoranze etniche, si è battuto negli ultimi tredici anni di governo per porre i concetti di multiculturalità e diversity al centro delle riforme di ogni area della pubblica amministrazione.

03 May 2010
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157