Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Le mani sulla Siria. Potenze esterne e interessi in guerra

Il 27 febbraio la Russia ha imposto una ‘pausa umanitaria’ di cinque ore a Ghouta Est. La risoluzione approvata lo scorso 24 febbraio dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che richiedeva una tregua di trenta giorni per consentire l’evacuazione dei civili e il trasporto di aiuti umanitari, non ha interrotto i combattimenti. Cresce la tensione in un paese martoriato da una guerra che si protrae da ben sette anni e di cui a oggi non si intravede una soluzione, resa ancora più difficoltosa dal groviglio di interessi dei diversi attori esterni coinvolti.

28 February 2018
Pubblication
Focus Mediterraneo Allargato n.6

Il Mediterraneo allargato continua a essere attraversato da importanti sviluppi che ne rendono difficile la stabilizzazione. Nella regione del Golfo, non si esaurisce la “guerra fredda” tra Arabia Saudita e Iran, che si riflette nel contesto regionale più ampio. Lo scorso novembre si è aperto infatti con una nuova crisi che ha coinvolto Arabia Saudita, Iran e Libano, da considerarsi come l’ennesimo tassello del braccio di ferro tra Riyadh e Teheran.

24 January 2018
Pubblication
Disfatta ISIS e Foreign Fighters di ritorno: il caso italiano

Negli ultimi anni l’opinione pubblica mondiale è stata ripetutamente scossa dalla violenza e dalle immagini che hanno accompagnato mediaticamente la rapidissima ascesa ed espansione dell’autoproclamato Stato Islamico[1]. L’attenzione dell’intelligence e del mondo accademico è stata attirata soprattutto dal fenomeno dei foreign terrorist fighters (Ftf) coinvolti nel conflitto siro-iracheno, per le modalità di attivazione e sviluppo, nonché per la mobilitazione raggiunta in brevissimo tempo[2].

06 November 2017
Pubblication
The Islamic State's Crisis and Returning Foreign Fighters: The Case of Italy
03 November 2017
Pubblication
Focus Mediterraneo allargato n.5

Executive Summary

11 October 2017
Pubblication
Algeria al voto: incognita transizione

Il prossimo 4 maggio i cittadini algerini sono chiamati alle urne per eleggere il parlamento del paese, l’Assemblea Nazionale Popolare.

02 May 2017
Pubblication
2017: Il mondo che verrà

Come ogni anno, ISPI ha realizzato un Dossier speciale sui possibili scenari e orientamenti di politica internazionale dell’ "anno che verrà", cercando di coglierne i principali elementi (Issues, Crises, People, Countries to Watch) e chiedendo a qualificati esperti di analizzarli in prospettiva. 

27 December 2016
Pubblication
Turkmenistan, dieci anni vissuti pericolosamente

Dopo il recente 25esimo anniversario della dichiarazione d’indipendenza dall’Unione Sovietica, un’altra importante ricorrenza si avvicina per il Turkmenistan. Il 21 dicembre 2006, infatti, scompariva Saparmyrat Nyazov, padre padrone della Repubblica centro asiatica, la cui uscita di scena spianò la strada alla salita al potere dell’attuale presidente, Gurbanguly Berdymukhammedov.

08 November 2016
Pubblication
Uae’s military priorities in Yemen: Counterterrorism and the South

“Fighting al-Qaida before the Huthis”: the United Arab Emirates (Uae) have recently rebalanced their military commitment in Yemen, prioritizing counterterrorism operations against jihadi groups, in particular with regard to al-Qaida in the Arabian Peninsula (Aqap). Since March 2015, the Saudi-led military intervention in Yemen against Zaydi Shia militias (the Huthis of Ansarullah, plus former president Ali Abdullah Saleh’s loyalists) has been marking a watershed for Gulf monarchies’ military projection outside their boundaries.

28 July 2016
Pubblication
Sul petrolio l'Iran corre da solo

Lo scorso febbraio il ministro iraniano del petrolio Bijan Zanganeh aveva bollato come “ridicola” l’ipotesi che l’Iran accettasse di mettere un tetto alla produzione di petrolio, provvedimento identificato dai paesi produttori come la soluzione alla caduta vertiginosa dei prezzi[1].

20 April 2016
  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157