L'incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del numero di Limes dedicato a questi temi.
Search results:
L’onda nera del terrorismo che è dilagata nel Medio Oriente e nelle nostre città sembra avere effetti duraturi sulle nostre vite e sulla percezione dell’altro. Nonostante la caduta del califfato in Siria e Iraq possa apparire prossima, il terrorismo jihadista è oggi pronto ad assumere nuove forme: le cause profonde della sua nascita e crescita non sembrano affatto cambiate e impongono, con urgenza, un profondo ripensamento delle nostre politiche per far fronte a questo fenomeno.
Guerre, terrorismo, migrazioni, crisi economica. Temi su cui spesso i social network e i nuovi mezzi di informazione alimentano paure, disorientamento e populismo. Che ruolo possono svolgere i Think Tank per contrastare immagini distorte e fuorvianti? Cosa possono fare per parlare più alla testa che alla pancia dei cittadini? Come possono migliorare il loro ruolo di corpo intermedio e agevolare lo scambio tra il tessuto produttivo, intellettuale e politico del nostro paese?
La Cina, seconda economia del mondo, dipende sempre più dal consenso politico e dal comportamento economico di una classe media in espansione, indispensabile per una crescita più sostenibile. Sul piano interno però le riforme languono, anche se sul fronte internazionale il paese ha recentemente raggiunto mete simboliche, come la presidenza del G20 nel 2016. Gli ingenti capitali cinesi e l’ambizione delle nuove vie della seta aprono diversi scenari geopolitici: quali sono le prospettive politiche ed economiche sul piano internazionale dell’attivismo cinese?
At a time when economic tremors in China are rippling through world markets and the country – already the second–biggest military spender in the world – is further increasing military spending at double–digit rates, it is essential to assess how far has President Xi gone in fulfilling the “China Dream”. One of his main slogans spells out a specific prophecy of China’s ascendance to cultural, economic and military power by 2049.
In occasione degli Europei di calcio in Francia, si riaccende il dibattito sulla correlazione tra sport e relazioni internazionali. Il rischio terrorismo è concreto e la discussione su come tale minaccia potrà influire sulla riuscita dell’evento tocca le più alte sfere della politica, non solo francese. Perché le grandi manifestazioni sportive sono sempre connesse alla politica internazionale? Quali sono gli interessi che muovono i grandi campionati di calcio europei? In che modo lo sport è diventato un affare politico?
L’evento è promosso nell’ambito del Ciclo “Libri a Palazzo Clerici” in occasione della pubblicazione del volume Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione (Università Bocconi Editore), di Francesco Cancellato.
A quasi quindici anni dai tragici eventi dell’11 settembre, la minaccia rappresentata dalle diverse anime della galassia jihadista è ancora ben lungi dall’essere stata debellata e pare essere più forte che mai. Quali sono le origini di ISIS e come ha fatto a scalare i vertici della galassia jihadista? Cosa lo distingue da al–Qa’ida? Quali le sfide portate dai gruppi jihadisti a Tunisia, Libia ed Egitto?
L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del numero di febbraio di Limes dedicato a questi temi.
Segui l'evento su Twitter e partecipa con l'hashtag #SecondoPutin