Sale il bilancio delle vittime nel bombardamento a Dnipro. La first lady ucraina Olena Zelenska a Davos: “Usate la vostra influenza”.
“Questa guerra può andare avanti e far peggiorare la crisi” se la Russia non verrà fermata.
Sale il bilancio delle vittime nel bombardamento a Dnipro. La first lady ucraina Olena Zelenska a Davos: “Usate la vostra influenza”.
“Questa guerra può andare avanti e far peggiorare la crisi” se la Russia non verrà fermata.
Sempre più ricchi, sempre più poveri: la disuguaglianza non conosce crisi. Il nuovo rapporto di Oxfam all’apertura del World Economic Forum a Davos.
La frase “Winter of discontent” è il tormentone di questo inverno inglese. Brutto segno. Rievoca non tanto il Riccardo terzo di Shakespeare quanto gli scioperi a raffica che interessarono molti settori privati e pubblici dell’industria e dei servizi nell’inverno britannico tra 1978 e ’79. Fu un periodo di alta inflazione e dal costo della vita galoppante. I salari non tenevano dietro all’aumento dei prezzi. Le richieste nei rinnovi contrattuali cozzarono allora contro il tetto del 5 per cento fissato dal governo laburista di James Callaghan.
Il 2022 è stato per l’Europa l’anno della crisi energetica. Il prezzo del petrolio continua a rimanere al di sopra della media di 60$ al barile, quello del gas è stato in media di sette volte più alto rispetto al periodo pre-crisi, e quello del carbone è quadruplicato. Siccome in Europa più di un terzo dell’elettricità proviene da fonti fossili, l’aumento del prezzo di gas e carbone è risultato in bollette più salate per tutti.
Monta la polemica sui documenti secretati ritrovati in casa (e nel garage) di Biden, il Dipartimento di Giustizia nomina un procuratore speciale.
Oggi e domani circa 8 milioni di elettori si recheranno alle urne per scegliere il nuovo presidente, che prenderà il posto dell’uscente Milos Zeman. Sono otto i candidati in lizza, ma solo tre si giocano effettivamente la vittoria. Anche se quasi sicuramente al ballottaggio di fine gennaio, viste le basse probabilità di raggiungere la maggioranza assoluta al primo turno.
Ha avuto scarsa rilevanza mediatica una votazione avvenuta il mese scorso all'Assemblea generale dell'Onu. E' comprensibile: di qualsiasi conflitto ci si occupi al Palazzo di Vetro, raramente ciò che viene deciso ha la forza di determinare le vicende sul campo.