Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Israele cerca una strategia dopo il riaccendersi della questione palestinese

La formazione di un governo e l’approvazione di un bilancio dopo un lungo periodo di instabilità politica, così come la convergenza di dinamiche regionali e internazionali favorevoli, offrono a Israele l’opportunità di affrontare le sfide interne e di politica estera che lo attendono. Rimangono però notevoli elementi di possibile destabilizzazione, come per esempio la complessità e la fragilità dell’attuale governo e la necessità di rafforzare le carenti strategie perseguite verso le tre principali sfide: l’arena domestica, la questione palestinese e lo scenario iraniano.

06 June 2022
Pubblication
La Libia (di nuovo) divisa tra due governi

Esattamente un anno dopo che il Libyan Political Dialogue Forum (Lpdf) aveva eletto Abdul Hamid Dbeibah[1] come primo ministro del Governo di Unità Nazionale (Gnu), lo scorso 1° febbraio la Camera dei Rappresentanti libica, con sede a Tobruk, ha votato per un nuovo primo ministro[2] in sostituzione di Dbeibah, il cui mandato è stato ritenuto scaduto, almeno dal parlamento cirenaico, il 24 dicembre scorso.

06 June 2022
Pubblication
Turchia: la nuova politica estera alla prova dell'Ucraina

Negli ultimi tre mesi la Turchia è stata sotto i riflettori internazionali per la mediazione che sta cercando di portare avanti, con non poche difficoltà, nella guerra tra Russia e Ucraina. Il conflitto ha importanti implicazioni per il paese tanto sul piano interno quanto a livello regionale e nei rapporti di Ankara sia con le parti in conflitto sia con gli alleati della Nato.

06 June 2022
Pubblication
La Tunisia ha bisogno più che mai dei partner internazionali

Le recenti iniziative del presidente Kaïs Saïed volte alla costruzione di un nuovo sistema istituzionale e a un ulteriore accentramento del suo potere decisionale hanno acuito la crisi politica interna in Tunisia. Il capo di stato continua a godere del consenso popolare (benché in declino) soprattutto tra i segmenti della società tunisina in cerca di stabilità economica e prospettive sociali dignitose.

06 June 2022
Pubblication
Iran: accordo nucleare, rapporto con Mosca e proteste popolari

Mentre il negoziato sul nucleare iraniano sta affrontando una nuova fase di stallo, nonostante i progressi fatti nella definizione e risoluzione di alcuni aspetti tecnici, il governo del presidente Ebrahim Raisi deve fare i conti con il malcontento proveniente da diversi gruppi sociali e politici, i quali lo accusano di inefficienza e di non aver portato a compimento le promesse elettorali. In primo piano, c’è anche il conflitto in Ucraina.

06 June 2022
Pubblication
Tra energia e food security, l'Algeria alla prova della guerra ucraina

Come per molti altri paesi della regione, la guerra in Ucraina e le sue numerose implicazioni hanno condizionato fortemente l’Algeria in questi primi mesi del 2022. Innanzitutto, l’invasione russa dell’Ucraina e la forte reazione dell’Occidente hanno causato un certo disagio ad Algeri, sebbene la partnership di lunga data con Mosca non sia in discussione.

06 June 2022
Pubblication
Tornante politico in Yemen: tregua e nuova leadership

Una tregua e una nuova leadership: dopo sette anni di guerra[1], lo Yemen attraversa una fase di opportunità politiche. La tregua nazionale, mediata dalle Nazioni Unite fra tutte le parti in conflitto, è in vigore, per due mesi, dal 2 aprile: nonostante alcune violazioni, la buona notizia è che la tregua sta reggendo e il numero di vittime e feriti civili si è dimezzato dal suo inizio[2].

06 June 2022
Pubblication
Ucraina, quale vittoria

Sarà l'Ucraina aggredita a stabilire quale pace ci sarà, affermano senza esitazione tutti i leader occidentali: lo ha detto anche Mario Draghi a Washington. Ma per fermare la guerra bisognerà lasciar vincere “qualcosa” anche a Vladimir Putin, suggeriscono con toni più bassi quasi tutti gli stessi leader occidentali.

06 June 2022
Pubblication
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.106
03 June 2022
Pubblication
Young Leaders and Diplomats: The New Faces of Gulf Power

Over the past few years, the faces of Gulf power have significantly rejuvenated, while political and diplomatic power remain highly personalized. First, in some Gulf Arab States, leaders are much younger than in the past: Qatar’s Emir Tamim bin Hamad al-Thani succeeded his father, Hamad bin Khalifa, at age 33 in 2013, and Saudi Arabia’s Crown Prince Mohammed bin Salman al-Saud started his meteoric rise to power at age 29 in 2015.

03 June 2022
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157