Il vertice di Madrid segna uno spartiacque e sancisce la nascita di una nuova Nato 2.0. ‘Allargata’ e con nuove priorità strategiche.
Il vertice di Madrid segna uno spartiacque e sancisce la nascita di una nuova Nato 2.0. ‘Allargata’ e con nuove priorità strategiche.
Stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035: è quanto annunciato in extremis ieri notte, dopo ben 16 ore di negoziati, dal consiglio dei ministri Ue dell’ambiente. È una delle pietre miliari di 'Fit for 55', il piano Ue per frenare le emissioni di gas serra. E infatti tra i temi trattati c’è anche quello della riforma del mercato delle emissioni europeo.
Al via a Madrid il vertice dell’Alleanza, considerato il più importante da decenni. Già stasera in arrivo le delegazioni, alcune direttamente dal G7 in Baviera. Dalla guerra al possibile ingresso di Svezia e Finlandia, tutti i temi sul tavolo.
Sappiamo tutti che l’attualità internazionale è dominata dalla guerra che sta sconvolgendo l’Ucraina. Nello stesso tempo questa è solo una parte dell’agenda del vertice di Madrid, programmato sotto ben altri auspici.
Il lettore interessato a questi temi, che poi non sono altro che quelli della sicurezza internazionale, può ricordare che nel dicembre del 2019 si era svolto un Summit a Londra, con la decisione di procedere ad una riforma dell’organizzazione, dopo 70 anni.
Verso un embargo all’oro russo e tetto al prezzo del petrolio. Draghi: “se l’Ucraina perde, tutte le democrazie perdono”.
La Nato ha attraversato negli ultimi trent’anni un profondo processo di trasformazione attraverso il quale ha aggiornato i suoi strumenti militari e la sua postura strategica. L’allargamento dell’alleanza e la fitta rete di partnership strategiche con paesi non membri è una delle dimensioni più rilevanti di questo processo di trasformazione successivo alla fine della guerra fredda.
Mikhail Khodorkovsy, l'ex oligarca che osò sfidare Putin – perdendo - sostiene che il dittatore russo “ha intrapreso una rotta che porterà alla sua scomparsa”. Ma, continua, tutto dipenderà da quanto l'Occidente s'impegnerà per sconfiggerlo. La questione è chiara anche a Vladimir Putin. Per questo siamo il suo obiettivo, non meno importante dell'Ucraina.
Missione in salita per Joe Biden in Europa. E sul fronte interno non va molto meglio: la Corte Suprema abolisce la Roe vs Wade. Il diritto all’aborto è a rischio negli Usa.