Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Il realismo americano alla prova dell'Egitto

La piazza ha vinto? Parrebbe di sì a giudicare dall'esultanza con cui è stato accolto l'avvertimento prima, l'ultimatum poi e infine il colpo di stato operato dalle Forze armate al comando del generale el-Sisi. 

Ma quale piazza? Ha perso quella della Fratellanza musulmana che pure sarebbe erroneo sottovalutare soprattutto nella prospettiva di nuove elezioni.

04 July 2013
Pubblication
Afghanistan dopo il 2014: la tomba della NATO?

The predominantly military approach adopted by the U.S. and NATO in Afghanistan is showing its limits. An increase in attacks against on the Coalition forces, especially by personnel infiltrated in the Afghan National Security Forces (ANSF) cast serious doubts on their reliability and arise some questions about the future of Afghanistan. The transfer of power from NATO troops to the Afghan government, now in its fourth and final stage, seems to be in a very deep crisis.

02 July 2013
Pubblication
Al-Thani, imprevedibile innovatore della monarchia qatarina

Forse non sapremo mai se Hamad Bin Khalifa al-Thani abbia mai letto i libri di Joseph Nye, ma certamente possiamo dire che durante il suo regno ha dimostrato di saper alternare come pochi leader politici il ricorso agli strumenti del soft e dell’hard power nell’interesse del proprio paese. Quando a 44 anni prese le redini del regno spodestando l’anziano padre che si trovava all’estero, Hamad bin Khalifa si ritrovò il monarca di un reame minuscolo e semi-sconosciuto, considerato il “fratello povero” delle monarchie petrolifere del Golfo. 

27 June 2013
Pubblication
Rama vs Berisha: l’Albania al voto cullando il sogno europeo

La vittoria – sebbene non ancora ufficializzata – del socialista Edi Rama sullo storico leader albanese conservatore Sali Berisha che da otto anni guidava l’Albania con la sua coalizione, arriva dopo una durissima campagna elettorale e un election day segnato anche da episodi di violenza: in una sparatoria avvenuta nei pressi del seggio elettorale di Laç, a 70 km da Tirana, è stato ucciso un sostenitore della coalizione di Rama, mentre sono rimasti feriti un candidato del Partito Democratico e un cugino dello stesso Berisha. 

26 June 2013
Pubblication
Da Yarmuk a Shatila. Il dramma degli eterni rifugiati

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato pubblichiamo un contributo sulle vicende degli "eterni rifugiati" palestinesi. Un dramma che coinvolge centinaia di migliaia di persone ma che è ancora poco conosciuto. 

 

20 June 2013
Pubblication
La protezione del rifugiato nel Diritto Internazionale

Il consolidamento di stati nazionali tra il XΙX e XX secolo che, con la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, si trovarono schierati in conflitto, portarono al formarsi di una nuova tipologia di rifugiati, caratterizzata da spostamenti di massa di persone rimaste senza terra, senza stato e senza diritti. La creazione di una serie di organismi volti ad affrontare il massiccio afflusso di sfollati, tra cui l’High Commissioner For Russian Refugees , l’Intergovernamental Commissioner for Refugees, e l’I.R.O .

20 June 2013
Pubblication
L'Intesa tra tuareg e governo maliano: prossimi la fine delle ostilità e il via alle elezioni

La storia recente del Mali è costellata di accordi fra potere centrale e ribelli tuareg del nord. È successo nel ’91, nel ’95, nel ’96, nel 2006 e nel 2008. Minimo comun denominatore è che la pace al nord non è mai durata un granché. Ma questa volta, secondo molti, sarà diverso.

19 June 2013
Pubblication
Hezbollah e la campagna di Siria

La campagna di Siria si preannuncia, per Hezbollah, complicatissima. Dopo che lo scorso 25 maggio il leader del partito-milizia, Hassan Nasrallah, ha pubblicamente confermato la presenza di combattenti sciiti libanesi al fianco delle forze di Bashar al Assad (insieme agli al-Quds iraniani del generale Qassim Suleimani), numerosi interrogativi si addensano intorno al ruolo del “Partito di Dio” nella guerra civile siriana.

18 June 2013
Pubblication
La diga sul Nilo divide Etiopia ed Egitto

È stata sufficiente la cerimonia di inaugurazione del primo cantiere della «Diga per il grande rinascimento» che si è tenuta alla fine di maggio alla presenza del vicepremier etiope Demete Mekonnin a scatenare la dura reazione dell’Egitto. «Se una sola goccia del Nilo verrà persa, il nostro sangue sarà l’alternativa – si è affrettato a commentare il presidente egiziano Mohammed Morsi -. Noi non siamo guerrafondai, ma non permetteremo mai a nessuno di minacciare la nostra sicurezza». E poi ha avvertito: «Tutte le opzioni sono aperte».

18 June 2013
Pubblication
Se Rouhani non è una sorpresa

C’è chi parla di “sorpresa” commentando il risultato emerso dalle urne nella tornata elettorale appena trascorsa.

17 June 2013
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157