Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Dall’Ue alla Sco: la Turchia guarda a Oriente

A fine aprile la Turchia è entrata nella “big family” della Shangai Cooperation Organization (Sco) – l’organizzazione che coinvolge Russia, Cina, Kazakistan, Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan –, in qualità di “partner di dialogo”. La firma del Memorandum di cooperazione il 26 aprile ad Almaty in Kazakistan completa un processo iniziato lo scorso anno al summit della Sco di giugno a Pechino. Quali saranno i risvolti pratici dello status di partner di dialogo acquisito dalla Turchia è ancora da capire.

06 May 2013
Pubblication
Mali, un “precedente” con molte incognite

ad Anna


06 May 2013
Pubblication
Energia: il difficile addio all’atomo

Il Giappone, terza economia mondiale, ha un elevato fabbisogno energetico che viene quasi totalmente soddisfatto dalle importazioni. Con il 75% di materie prime provenienti dall’estero il paese è il primo importatore mondiale di gnl, il secondo di carbone e il terzo importatore netto di petrolio.

24 April 2013
Pubblication
Usa: No more a "security consumer"

The American pivot to Asia, the increasing military capabilities of China’s People’s Liberation Army (PLA) and the growing threat posed by the nuclear and ballistic program of the Democratic People’s Republic of Korea (DPRK), have accelerated the evolution of the US-Japan alliance that had started after the end of the Cold War. 

24 April 2013
Pubblication
Pechino-Tokyo: le intese economiche aggirano gli “scogli”

L'ultimo screzio tra Cina e Giappone si è consumato il 21 aprile scorso. Al centro delle polemiche è ancora il tempio Yasukuni che ospita le spoglie di 14 eroi di guerra giapponesi che Pechino annovera tra i criminali dell’invasione giapponese consumatasi tra il 1931 e il 1945.

24 April 2013
Pubblication
L’oppio in Afghanistan è ancora il miglior alleato dei talebani (continua - 2)

A dispetto di quel che si è sempre scritto, l’Afghanistan occidentale e con esso Farah non è l’Eldorado. È vero, in confronto alla continua instabilità dell’Helmand, dove gli scontri a fuoco tra le forze Isaf-Nato e gli insorgenti restano all’ordine del giorno, questa provincia resta in uno status di tensione controllata. Una tensione data da due fattori: la posizione geografica e la polverizzazione degli insorgenti locali.

22 April 2013
Pubblication
I tanti rebus dell’ingresso croato nell’UE

"Il coraggio dell'Europa": questo lo slogan con cui il premier sociademocratico croato Zoran Milanović invitava i propri concittadini a partecipare alle prime elezioni europee mai tenutesi in Croazia – l'ingresso del paese nell'UE è previsto per il 1° luglio. Tuttavia, il risultato elettorale locale e il clima politico continentale offrono tutt'altro panorama: coraggio ed entusiasmo sembrano lasciare il posto a una certa sfiducia e diffidenza reciproca.

16 April 2013
Pubblication
Il Libano cambia timoniere in mezzo alla tempesta

Il 22 marzo scorso si è dimesso il premier libanese Najib Mikati, dopo quasi due anni d’incarico. Le dimissioni avvengono a pochi mesi dalle elezioni parlamentari di giugno e nel bel mezzo di una delle fasi più delicate della storia recente libanese, con il vicino – ed ex occupante – siriano sconvolto da una feroce guerra civile.

15 April 2013
Pubblication
L’oppio in Afghanistan è ancora il miglior alleato dei talebani

I recentissimi attacchi a Farah e Zabul rappresentano per l’Afghanistan la triste inaugurazione della stagione primaverile. Le strade e i sentieri di montagna si liberano dalle nevi e così può riprendere la circolazione degli insorti. La primavera, al tempo stesso, segna il nuovo inizio della coltivazione di oppio, vera piaga sociale ed economica per il paese. Secondo il Dipartimento di Stato Usa, l’utilizzo di stupefacenti coinvolge almeno 1,3 milioni di cittadini afgani .

10 April 2013
Pubblication
Corea del Nord: rischio reale o bluff?

Nuovi venti di guerra tornano a spirare su una delle aree geopolitiche più strategiche del macrocontinente asiatico. L’atteggiamento provocatorio adottato dalla Corea del Nord nelle ultime settimane tiene il mondo con il fiato sospeso, soprattutto dopo il posizionamento da parte di Pyongyang di due missili Musudan a media gittata sulle rampe di lancio e l’invito rivolto alle ambasciate straniere a prepararsi a evacuare. Bluff o vera minaccia?

09 April 2013
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157