Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Il diritto internazionale, il referendum in Crimea e il precedente del Kosovo

A pochi giorni dal referendum indipendentista crimeano, abbiamo chiesto al prof. Edoardo Greppi, ISPI e Università di Torino, di commentare la legittimità di questa convocazione popolare secondo le norme del diritto internazionale e se fosse possibile individuare un parallelismo con quanto avvenuto in Kosovo nel 1999.

 

Secondo le norme del diritto internazionale, le istanze secessioniste della Crimea sono legittime?

10 March 2014
Pubblication
Crisi ucraina. La colpevole faziosità di Bruxelles

L’Ucraina vive ore di grande tensione e si trova sull’orlo di una guerra civile. E’ necessario che l’Occidente analizzi con attenzione e onestà intellettuale quanto è avvenuto nel corso delle ultime settimane per trovare una soluzione che permetta realmente alla democrazia di trionfare e d'indicare la legittima amministrazione pubblica per il paese. Vi sono in Ucraina essenzialmente due fazioni in competizione: una orientata a stabilire più forti legami con l’Unione Europea e una orientata a mantenere legami privilegiati con la Federazione Russa.

07 March 2014
Pubblication
Tra Venezuela e Stati Uniti la storia si ripete

Cosa non darebbe il presidente venezuelano Maduro per coinvolgere Barack Obama nella crisi del suo paese! Sarebbe l’occasione d’oro per presentarla come i populismi d’ogni epoca e latitudine concepiscono la storia: un titanico scontro tra Bene e Male, Popolo e Impero, Libertà e Schiavitù. Come una guerra di religione in nome della quale chiamare il popolo, che gli sta sfuggendo di mano, all’unità. Anzi: all’unanimità.

05 March 2014
Pubblication
Il doppio binario saudita in Siria e Libano

Sulla Siria, Riyadh non lascia, ma forse raddoppia. Nonostante il dossier siriano sia passato dal tavolo del “vivace” capo dell’intelligence Bandar bin Sultan al-Sa‘ud a quello del più “istituzionale” ministro degli Interni, l’Arabia Saudita non intende frenare il proprio coinvolgimento nel conflitto di Damasco. Due eventi recenti vanno in questa direzione.

03 March 2014
Pubblication
Centrafrica: i nuovi scenari della transizione

L’uscita dalla scena di Michel Djotodia e la tormentata nomina della nuova presidente, Catherine Samba Panza, marcano un passaggio cruciale nella ormai lunga “transizione” centrafricana. Con le modeste risorse politiche, economiche e istituzionali di cui può disporre, la presidente riceve dal Comitato nazionale di transizione il mandato di guidare il paese fino alle elezioni previste per il prossimo gennaio e assume la responsabilità di gestire una crisi senza precedenti nella storia della Repubblica. 

28 February 2014
Pubblication
La caduta del “Chapo”: una svolta nella guerra al narcotraffico?

Il dettaglio è significativo. Tre giorni prima della cattura del latitante più ricercato al mondo – almeno dopo la morte di Osama Bin Laden nel 2011 –, il presidente Barack Obama si trovava in Messico per partecipare al cosiddetto vertice dei tre Stati dell’America Latina. Prima d’iniziare la serie di colloqui privati con l’omologo e padrone di casa Enrique Peña Nieto, il capo della Casa Bianca ha affermato: «gli Stati Uniti continuano l’impegno per ridurre la domanda di droga, il traffico illegale di armi e di soldi».

26 February 2014
Pubblication
Ucraina: i tanti padri di una crisi orfana

I rigurgiti di violenza che, in questi giorni, sta sperimentando la crisi ucraina hanno radici profonde. Il conflitto odierno, spesso semplicisticamente interpretato come una contrapposizione tra filo- e anti-europeisti (o, simmetricamente, tra filo- e anti-russi), trova il suo alimento dalla storia e della geopolitica di una paese tradizionalmente conteso anche (se non soprattutto) per il suo essere, sotto molti aspetti, la vera ‘frontiera’ fra Est e Ovest.

21 February 2014
Pubblication
La sfida di una transizione costituzionale per la nuova Libia

Oggi lunedì 17 febbraio 2014 cade il terzo anniversario della rivoluzione libica che portò alla caduta del regime di Muammar Gheddafi. La scommessa per la nuova Libia rimane quella di una transizione il più possibile pacifica dopo una guerra civile che stenta ancora a potersi considerare conclusa. Nonostante il problema della sicurezza rimanga uno dei principali nodi da sciogliere, proprio alla vigilia dell’anniversario della rivoluzione la nuova Libia ha dimostrato di voler perseguire una transizione pacifica e il più possibile ordinata.

17 February 2014
Pubblication
Stati Uniti e Giappone, dietro le convergenze qualcosa traballa?

Se la priorità per Washington è oggi bloccare l’escalation di provocazioni tra Cina e Giappone per evitare che la tensione in Estremo Oriente rischi di divenire ingovernabile e che la strategia del Pivot to Asia si trasformi in un boomerang per il presidente Barack Obama, la visita che nello scorso fine settimana il ministro degli Esteri giapponese, Kishida Fumio, ha effettuato negli Stati Uniti non ha fornito alla Casa Bianca molti motivi di soddisfazione.

14 February 2014
Pubblication
Cina-Taiwan: storico incontro tra opportunismo e distensione

Cina e Taiwan si incontrano e il momento ha il sapore della storia. I ministri per le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di Cina (Taiwan) sono i primi rappresentanti dei due governi a incontrarsi ufficialmente. Per almeno quarant’anni, i partiti che dominano i due paesi, Partito comunista cinese e Guomindang (Partito nazionalista), si sono infatti affrontati con aggressività in campo internazionale per contendersi la legittimità politica di rappresentare il popolo cinese.

11 February 2014
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157