Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
People to Watch 2014 - Ali Khamenei

Uno degli enigmi che più tormenta chi guarda con interesse alla politica iraniana è: «chi comanda veramente nella Repubblica Islamica?». Se, infatti, è ormai chiaro che il presidente della repubblica detiene ben poco potere, e comunque ben entro i margini dello spazio di azione concesso dalla Guida, è un po’ meno chiaro quali siano i limiti all’operato di quest’ultima, l’ayatollah Ali Khamenei. Opinione di chi scrive è che il decisore ultimo sia sì la Guida Suprema, ma che questa non detenga assoluta autonomia e indipendenza nel processo decisionale.

20 December 2013
Pubblication
Approfondimento - Il ruolo della Comunità Internazionale, dell'Unione Europe e dell'Italia nel processo di stabilizzazione della Libia

A più di due anni dalla scomparsa di Muammar Gheddafi e dal completo rovesciamento del suo regime, la Libia sta vivendo il peggior periodo di crisi politica ed economica di questi ultimi mesi. L’autorità centrale sembra progressivamente disintegrarsi a causa delle divisioni politiche interne e del confuso quadro istituzionale. Il nuovo sistema parlamentare è andato via via perdendo legittimità agli occhi non solamente delle fazioni libiche, ma anche del comune cittadino che non ha percepito progressivi miglioramenti in termini economici e, soprattutto, di sicurezza.

15 December 2013
Pubblication
Un Ccg diviso prende tempo sull’Iran

Per tentare di comprendere cosa stia accadendo lungo la sponda arabica del Golfo, occorre guardare, più che al summit dei capi di stato svoltosi il 10-11 dicembre in Kuwait, a ciò che è avvenuto prima e intorno alla riu-nione. Il tradizionale vertice dicembrino del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg) si è infatti concluso con i soliti, vaghi impegni per il rafforzamento della cooperazione economica e finanziaria.

13 December 2013
Pubblication
Mozambico: passate le elezioni l'allarme resta rosso

Sotto lo spettro di un ritorno alla guerra civile, oltre tre milioni di cittadini di 53 città e distretti municipali del Mozambico si sono recati alle urne il 20 novembre per il rinnovo dei sindaci e delle assemblee municipali. 

11 December 2013
Pubblication
Nel nuovo Egitto quale garanzia per la tutela dei diritti umani?

Il processo di transizione intrapreso all’indomani della destituzione di Morsi sembra, dal punto di vista della tutela dei diritti fondamentali, in stand-by. Sebbene il premier al-Beblawi, poco dopo l’assunzione dell’incarico, avesse incontrato il National Council for Human Rights e la Egyptian Union for Human Rights, le questioni discusse riguardavano l’economia e la promozione all’estero di un’immagine che rassicurasse i turisti, in modo da non bloccare una della principali fonti di introiti del paese.

10 December 2013
Pubblication
Mandela: la storia oltre il mito

«La nottola di Minerva si alza in volo sul far della sera». Il detto di Hegel esprime una saggezza di tutti i tempi, ma sembra adattarsi particolarmente all’ondata di studi biografici che ha accompagnato il tramonto di una delle esistenze più straordinarie del nostro tempo.

05 December 2013
Pubblication
L’ombra lunga dell’avvocato che seppe farsi re

Come i vecchi re d’un tempo, nel luglio del 2011, Nelson Rolihlahla Mandela si è ritirato nella terra d’origine dove nacque nel lontano 1918, presso Qunu nella Provincia del Capo Orientale, la terra del popolo xhosa di cui ha fatto parte e che lo ha rinominato Madiba, titolo onorifico di clan, dopo che i missionari della scuola frequentata da bambino lo avevano chiamato Nelson.

05 December 2013
Pubblication
La progressiva frammentazione della Libia

Il 15 novembre scorso almeno 45 persone sono morte e più di 500 ferite in seguito agli scontri avvenuti nel quartiere Ghargour di Tripoli, quando uomini armati hanno aperto il fuoco contro un gruppo di manifestanti che chiedevano maggiore sicurezza nella capitale libica. Più precisamente, la manifestazione era stata indetta per chiedere l’evacuazione da Tripoli delle milizie al-Nusour, provenienti da Misurata e protagoniste di numerosi episodi di violenza.

29 November 2013
Pubblication
Tutte le ragioni della Francia nel negoziato sul nucleare iraniano

Riuniti a Ginevra per un secondo round di negoziati, dal 7 al 10 novembre 2013, i paesi del gruppo "5 +1" (i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e la Germania) da un lato, l'Iran, dall'altro, non hanno raggiunto alcun accordo. La stampa iraniana e i vari commentatori occidentali hanno puntato il dito verso l’"intransigenza" francese.

20 November 2013
Pubblication
Israele-Arabia Saudita: insolito asse anti-iraniano

La ripresa del round negoziale ginevrino sul dossier nucleare iraniano, il 20 novembre, ha vissuto la tragica vigilia di un duplice attentato contro l’ambasciata della Repubblica Islamica a Beirut, in Libano, costato la vita a 23 persone oltre al ferimento di altre 146.

20 November 2013
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157