Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Se la Germania impoverisce i suoi vicini

In economia si afferma che le politiche economiche di un paese “impoveriscono il proprio vicino” quando mirano a rilanciare la crescita e l’occupazione interna attraverso una riduzione delle importazioni e il rilancio delle esportazioni. Tradizionalmente questo avviene soprattutto attraverso barriere - tariffarie o non - all’ingresso di prodotti stranieri o mediante una svalutazione competitiva.

14 November 2013
Pubblication
Bolivia e Colombia: due estremi accomunati dalla crescita

In un ambito geopolitico comunque segnato da forti omogeneità come l’area sudamericana, per molti versi Bolivia e Colombia hanno rappresentato storicamente poli opposti. Fin dal nome del paese, che in un caso è dedicato al Libertador Simón Bolívar, e nell’altro al primo eroe della Conquista, Cristoforo Colombo. Al tempo della Guerra d’Indipendenza, però il paese poi intitolato a Colombo, allora la Nueva Granada, fu uno dei principali focolai della rivolta.

14 November 2013
Pubblication
Perché Ginevra e Damasco sono sempre più lontane

La notizia del nuovo rinvio della conferenza Ginevra 2 a (almeno) l’inizio di dicembre non ha sorpreso nessuno. Non ha sorpreso nemmeno che le due parti, il regime e l’opposizione, si stiano rimpallando la responsabilità: il primo vuole la presenza dell’Iran al tavolo negoziale e la garanzia che le dimissioni di Assad non siano una condizione per l’inizio delle trattative, la seconda pretende che la fine del dittatore sia messa per iscritto come requisito necessario per l’inizio di qualunque dialogo. 

08 November 2013
Pubblication
Nato e smart defense: un ruolo da protagonista per l'Italia?*

Con i suoi 28 Paesi membri, la Nato non potrà mai essere rapida nel senso stretto del termine. Un’alleanza politico-strategica tanto articolata non è in grado di muoversi al passo con gli eventi, come potrebbe invece farlo una singola nazione. Dopo la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione del Patto di Varsavia, all’Alleanza atlantica ha avuto bisogno di tre anni, prima di cominciare a parlare di un suo “Nuovo concetto strategico”. Ma la nuova dottrina Nato risale solo al 1999. Vale a dire dieci anni dopo la fine della guerra fredda.

06 November 2013
Pubblication
Kosovo 2013: la crucialità di un voto

Ci sono diversi buoni motivi per seguire con attenzione gli sviluppi delle elezioni locali in Kosovo che si sono svolte lo scorso 3 novembre, le prime a cui hanno partecipato i serbo-kosovari del Nord: cinque motivi, che investono tanto il piano interno quanto quelli regionale e internazionale, che è difficile non poter considerare strettamente interconnessi tra loro e che lasciano presagire ancora un lungo periodo d’instabilità per quello che resta – controversie politiche e giuridiche a parte – il settimo stato sort

05 November 2013
Pubblication
Onu: il grande rifiuto dell'Arabia saudita

L'Arabia saudita vi si era impegnata a fondo per conquistare quel seggio non permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU. E l'aveva spuntata. Poi la clamorosa rinuncia proclamata con veemenza polemica degna delle rare occasioni in cui l'usuale diplomazia “sottotraccia” di Riyadh è stata messa da parte.

25 October 2013
Pubblication
Armenia's Shift towards the Eurasian Economic Union: a Rejoinder of Realpolitik

Armenia’s decision (03.09.2013) to join the Russian sponsored Customs Union (CU) and its perspective evolution, the Eurasian Economic Union (EEU), had the effect of a thunderclap in European politics. The decision left the European Union in disarray. In the framework of the Eastern Partnership programme (EaP), this year Brussels has been engaged in intense negotiations to foster closer relations with the former Soviet Republics of East Europe and the Caucasus.

25 October 2013
Pubblication
Caucaso: un'area in cerca di nuovi equilibri

Le elezioni presidenziali del 27 ottobre in Georgia concluderanno un anno che nel Caucaso meridionale ha già visto il rinnovo della più alta carica statale in Armenia (18 febbraio) e in Azerbaigian (9 ottobre).

25 October 2013
Pubblication
Emergenza immigrati: da Lampedusa a Bruxelles

Il naufragio avvenuto lo scorso 4 ottobre al largo di Lampedusa, costato la vita a 366 persone, è solo l’ultima di una serie di tragedie del mare che hanno assunto la natura di vera e propria emergenza. Uomini in fuga da situazioni di guerra e disordine cercano un approdo nella “fortezza Europa”, trovando spesso sofferenza e morte. Diventa sempre più evidente, dunque, come l’approccio europeo basato sulla mera gestione dell’emergenza non sia più sufficiente a fare fronte a una situazione sempre più problematica. Ma da dove vengono i migranti? Quali risposte hanno messo in campo,...

23 October 2013
Pubblication
In fuga dall'Africa: nuove rotte, stessi traffici
22 October 2013
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157