Il quarto volume dell’annuario dello Iai e dell’Ispi, "L’Italia e la politica internazionale" segue le vicende politiche ed economiche dell’anno 2002. I diciotto capitoli che lo compongono esaminano e interpretano la catena di conseguenze prodotta dagli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 su Washington e New York, che ha attraversato l’intero 2002 ed ha improntato ogni dimensione della vita internazionale.
Search results:
Gli eventi del 2001 costituiscono l’oggetto del terzo volume dell’annuario dello IAI e dell’ISPI, "L’Italia e la politica internazionale". Il 2001, che si era aperto con l’avvio della presidenza Bush, sembrava un anno destinato a confrontarsi con un cresciuto disimpegno americano dalle aree di crisi, mentre le conseguenze di questa scelta avrebbero reso ancora più manifesta l’assenza di una governance effettiva della globalizzazione.
L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, si terrà mercoledì 15 giugno alle ore 18:00 presso Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano. L'evento sarà inoltre trasmesso sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Le conseguenze della crisi in Ucraina si sono manifestate, tra l’altro, con una fortissima pressione su mercati e prezzi dei prodotti agricoli. Mentre il mondo cerca di correre ai ripari, l’Africa subsahariana inizia a sentire gli effetti di una crisi che rischia di portare a nuovi record il numero di persone in una condizione di insicurezza alimentare, dovuta anche all’evoluzione del settore agricolo nella regione. Quali effetti sta producendo la guerra in Ucraina sui mercati agricoli a queste latitudini?
I recenti attacchi cibernetici nei confronti di enti governativi e istituzionali italiani ed europei hanno sollevato preoccupazioni per una potenziale guerra informatica, condotta nel più ampio quadro del conflitto tra Russia e Ucraina. Quali sono le effettive minacce per la sicurezza nazionale e dell’Ue? Quali le strategie messe in atto? E quali i modelli cui ispirarsi?
La guerra in Ucraina scatenata dall’invasione russa sta avendo un impatto profondo sulle dinamiche di sicurezza del continente europeo. Queste si intrecciano con il processo di rivitalizzazione dell’Alleanza Atlantica: a un mese dall’approvazione del nuovo Concetto Strategico della NATO durante il Vertice di Madrid del 29-30 giugno, l’agenda della discussione è estremamente ricca.
Dibattiti promossi in collaborazione da ISPI e Arca Fondi Sgr per affrontare in modo integrato
tematiche legate all’economia e alla politica globale. Speciale Russia- Ucraina.
L'evento sarà trasmesso in streaming giovedì 12 maggio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
L'evento sarà trasmesso in streaming mercoledì 20 aprile alle ore 18:30 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Materiali correlati: