Tavola Rotonda organizzata in occasione della pubblicazione del volume su questo tema di Paolo Mastrolilli, Corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa e Radio Vaticana e Maurizio Molinari, Corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa (Laterza, settembre 2005).
Search results:
L'incontro, realizzato in collaborazione con l'Università Commerciale Luigi Bocconi, si è svolto in occasione della pubblicazione del volume a più voci "Le relazioni internazionali dell'Unione europea: aspetti giuridici della politica estera, di sicurezza e difesa comune" a cura di Paola Mariani.
L'incontro, organizzato da Ispi e Iai con il sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, si è svolto in occasione della pubblicazione dell'Annuario sulla politica estera italiana, edizione 2005. Sono intervenuti:
Enrico Letta, Parlamentare europeo e Franco Venturini, Editorialista Corriere della sera.
Hanno moderato: Boris Biancheri, Presidente Ispi e Gianni Bonvicini, Direttore Iai.
Al dibattito, che trae spunto dalla pubblicazione di due volumi, su questo tema, del Prof. Bariè e del Prof. de Leonardis, sono intervenuti:
Il convegno, organizzato dall'Ispi in collaborazione con il Centro Militare di Studi Strategici e la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, prende spunto da una ricerca CeMiSS-ISPI di prossima pubblicazione curata da Alessandro Colombo (Docente di Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Milano e Direttore dell'Osservatorio "Sicurezza e Studi Strategici" dell'Ispi), che tratta le conseguenze della nuova politica estera americana sull'equilibrio tra globalizzazione e regionalizzazione.
Evento realizzato in occasione della pubblicazione del volume "Lo specchio del mondo" (Laterza, aprile 2005), di Paolo Mastrolilli, corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa e Radio Vaticana.
All'incontro hanno preso parte, oltre all'Autore, Boris Biancheri, Presidente Ispi e Gianni Riotta, Vice Direttore del Corriere della Sera.
Secondo appuntamento dell'iniziativa "Inviti a Palazzo Clerici", il seminario ha descritto i palazzi milanesi del '700 e la complessa evoluzione architettonica di Palazzo Clerici, scandita dal succedersi di ospiti che, nel corso dei secoli, ne hanno definito strutture e spazi: dal periodo di splendore e sfarzo dei Clerici e degli Asburgo ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, fino alla rinascita dei nostri giorni.
Quinto e ultimo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prende in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro sono intervenuti: Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano e Ispi e Vittorio Emanuele Parsi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Un'iniziativa del programma MiMed - Comune di Milano
Terzo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro sono intervenuti: Alberto Negri, Il Sole 24 Ore e Franco Zallio, Ispi.
Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:
Secondo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro interverranno: Maurizio Martellini, Università dell'Insubria e Landau Network-Centro Volta di Como e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Ispi.
Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario: