Dopo la pandemia, le filiere messe alla prova dalla guerra. Lockdowns, ritardi, alti costi di trasporto e scarsa competizione di mercato: si andrà verso filiere più corte?
Search results:
Le certezze consolidate di Berlino messe in discussione. Economia, difesa, ambiente: queste le tre direttrici su cui la Germania deve mutare rotta.
Oltre alla COP sul clima, vi sono anche quelle su biodiversità e desertificazione. Importanti occasioni per passare da una geopolitica climatica a una ecologica.
Momento buono per le costruzioni, sia in Europa che in America del Nord. Investimenti sempre più necessari per ridurre l'impatto della guerra sulla crescita.
Draghi, Macron e Scholz, e Iohannis, in visita a Irpin e Kiev. Il premier italiano: “Vogliamo l’Ucraina nella Ue”
L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, si è tenuto mercoledì 15 giugno alle ore 18:00 presso Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano. L'evento è stato inoltre trasmesso sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Prossima visita di Joe Biden in Medio Oriente: oltre a Israele e Palestina, il presidente Usa andrà in Arabia Saudita, che aveva definito “un pariah”.
“Il gas naturale può attendere. Nei prossimi anni ci concentreremo sul futuro, sull'energia verde, sulle rinnovabili”, aveva detto Karin Elharrar, ministra israeliana dell'Energia. Era metà dicembre. Due mesi più tardi Vladimir Putin ha aggredito l'Ucraina ed è cambiato tutto.
La Commissione darà la sua raccomandazione allo status di paese candidato per l’Ucraina. Ma il via libera e l’iter per l’approvazione sono tutt’altro che scontati.
Nucleare e gas sono davvero fonti "verdi”? O meglio: sono utili per una transizione energetica verde in Europa? Secondo le commissioni Ambiente ed Economia del Parlamento europeo, che hanno votato oggi, no. Un parere che, se confermato dall’intero Parlamento l’11 luglio, sarebbe in contrasto con quanto stabilito a inizio febbraio dalla Commissione europea, che aveva invece incluso gas e nucleare fra gli investimenti sostenibili fino al 2030.