Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Salute Globale: lezioni per il futuro

Il G20 Salute ha formulato impegni ambiziosi per contrastare il Covid-19 premendo sull’acceleratore dei vaccini. Serviranno però maggiori sforzi per riformare il sistema multilaterale.

 

10 September 2021
Pubblication
La strategia digitale globale dell’Unione europea: opportunità di collaborazione con il Giappone e la Corea del Sud

La connettività è da tempo in cima all’agenda dell’Unione europea che la definisce come “l’insieme delle infrastrutture fisiche e non fisiche attraverso cui beni, servizi, idee, informazioni e persone possono circolare senza ostacoli”. L’attenzione di Bruxelles si è a lungo concentrata sui trasporti, poiché influenzata dalla tipologia di investimenti e prestiti per lo sviluppo infrastrutturale in Europa degli ultimi anni, in primis quelli provenienti dalla Cina, a discapito degli altri tre pilastri della connettività: energia, connettività umana e digitale.

30 July 2021
Pubblication
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.67

La settimana trascorsa ha visto la pubblicazione da parte del Fondo Monetario Internazionale di nuove stime di crescita del Pil, aggiornate rispetto ad aprile.

30 July 2021
Pubblication
Recovery and Resilience Facility: una comparazione tra paesi chiave dell’Unione europea

I paesi dell’Unione europea sono stati colpiti pesantemente dalla crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19: nel 2020, il Pil ha subito una contrazione del 6,1% anche se le performance dei singoli Stati Membri sono state disomogenee. Le prospettive per la ripresa nel 2021-22 sono positive, anche se pesa l’incertezza legata al possibile perdurare dell’emergenza sanitaria.

27 July 2021
Pubblication
Brexit: pasticcio nordirlandese

Londra vuole riscrivere il Protocollo sull'Irlanda del Nord, ma Bruxelles non ci sta: il muro contro muro rischia di riaccendere la questione irlandese

 

22 July 2021
Pubblication
La condotta cinese e nordcoreana nelle “zone grigie” del dominio marittimo e cibernetico: prospettive per il futuro delle alleanze di sicurezza in Asia Orientale

Recentemente si è registrato il ritorno nel dibattito sulla difesa dell’espressione “zona grigia” utilizzata dagli analisti e dai policy makers per riferirsi all’impiego di tattiche che sfidano lo status quo senza innescare un’escalation che sfoci in un confronto bellico esteso.

15 July 2021
Pubblication
Tra sostenibilità e geopolitica: il ruolo delle infrastrutture nella ripresa post-pandemia

Nel corso dell’ultimo decennio, le infrastrutture sono divenute sempre più uno strumento geopolitico di influenza delle grandi potenze, per accrescere la loro connettività con i Paesi ritenuti strategici, legandoli a sé politicamente ed economicamente attraverso un aumento costante degli investimenti.

15 July 2021
Pubblication
Lavoro, nuova piattaforma cercasi

La crisi seguita all’esplosione della pandemia da COVID-19 ha prodotto un impatto fortissimo sulle economie e i mercati del lavoro in tutto il mondo. In un anno, il numero di ore lavorate a livello globale è diminuito dell’8,8%, equivalente alla perdita di 255 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Di fatto, circa la metà di questi posti di lavoro sono stati effettivamente persi, mentre il gap restante equivale ad ore lavorate in meno tra persone che hanno comunque mantenuto il loro posto di lavoro.

11 June 2021
Pubblication
Dal Sahel al Mozambico: insorgenze jihadiste in Africa subsahariana

Nell’ultimo decennio la presenza di organizzazioni armate di matrice salafita-jihadista in Africa subsahariana si è evoluta in funzione di una graduale proiezione continentale dello Stato Islamico (IS), accanto a una ben radicata presenza di gruppi affiliati ad al-Qa’ida. 

08 June 2021
Pubblication
Sanità: Pandemie future, come prevenirle?

Lo scorso 21 maggio il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha pubblicato una proposta per affrontare in maniera risolutiva l’attuale emergenza sanitaria e per prevenirne altre di cui, secondo autorevoli operatori del settore, sarebbero già note le possibili fonti.

04 June 2021
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157