Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Allarme in Francia: cosa sappiamo dell’attacco di Parigi

Nella tarda mattinata di oggi, nel centro di Parigi, a poca distanza dall’ex sede del giornale satirico Charlie Hebdo (oggetto di un grave attacco terroristico il 7 gennaio 2015), due persone hanno aggredito in strada alcuni passanti a colpi di machete. Due persone sarebbero rimaste ferite, in maniera grave. La polizia ha successivamente fermato i sospetti.

25 September 2020
Pubblication
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.25

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione del Bollettino della BCE. In arrivo da Francoforte dati che sottolineano un quadro economico meno pessimistico, ma che ribadiscono rischi ancora elevati per l’economia dell’Eurozona, prevista in contrazione dell’8% nel 2020 e in ripresa nel 2021, con una stima di crescita del 3,2%. Anche a livello mondiale la panoramica della recessione assume gravità diversa a seconda dell’area, della diffusione dell’epidemia, e delle particolarità della struttura economica dei singoli Paesi.

25 September 2020
Pubblication
La tempesta perfetta in Algeria

Nel corso dell’estate, l’Algeria è entrata in una nuova fase di incremento dei contagi da Covid-19, la più acuta dall’inizio della pandemia, con i casi accertati e i decessi che, ad oggi, hanno oltrepassato rispettivamente quota 46.000 e 1500.

23 September 2020
Pubblication
Yemen: diplomazia ONU e saudita in affanno

Combattimenti, diffusione di Covid-19, mancanza di carburante (soprattutto nelle aree degli insorti huthi), insicurezza alimentare e idrica, un disastro ecologico all’orizzonte: sono ormai troppe le variabili che dovrebbero spingere gli yemeniti – e le potenze regionali coinvolte – a far tacere le armi. Eppure, l’obiettivo non è ancora a portata di mano: stavolta, le parole dell’Inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths sono quanto mai nette.

23 September 2020
Pubblication
La crescita costante degli Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) formano un nuovo governo federale per reagire agli effetti economico-sociali della pandemia da Covid-19, in attesa dell’Expo di Dubai riprogrammato per il 2021. La digitalizzazione di lavoro e servizi, nonché la razionalizzazione della struttura pubblica, sono di certo i cardini del nuovo esecutivo, chiamato a offrire risposte rapide ed efficaci alle domande inedite della realtà post-coronavirus.

23 September 2020
Pubblication
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.24

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dell’Interim Economic Outlook dell’OCSE. Dati che sottolineano un quadro economico meno pessimistico (soprattutto nel caso degli Stati Uniti), ma che ribadiscono i rischi ancora elevati per l’economia mondiale. Uno dei pericoli maggiori è rappresentato da una “guerra delle valute”, che ha visto un deprezzamento del dollaro contro euro e una continua azione di politica monetaria accomodante, in particolare da parte di FED e BCE. Tuttavia, la leva monetaria non è da sola sufficiente, servono adeguate politiche fiscali degli Stati in UE...

18 September 2020
Pubblication
Misconceptions and Saudi Pre-Islamic Heritage: The Case of Madain Saleh

Under Vision 2030, a new sense of national pride has been growing among a majority of Saudis, accentuating the positive emotions related to Saudi pre-Islamic history. But there is a common misconception that Saudis have a problem with their pre-Islamic past, considering it antithetical to Islam. According to this misconception, this era should be ignored or at least not celebrated, and absolutely not incorporated into any formulation of what is Saudi Heritage.

09 September 2020
Pubblication
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.22

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione da parte dell’OCSE. Numeri che segnalano la pericolosità di una seconda ondata per l’occupazione a livello mondiale. In questo incerto contesto, le misure anti-cicliche che i diversi Governi hanno messo in campo hanno prodotto un primo effetto: il rapporto debito/Pil a livello mondiale si appresta a superare la soglia del 100%, insieme all’aumento dei debiti di famiglie e imprese.

04 September 2020
Pubblication
Weekly Focus USA2020: No, you can’t

Il presidente Donald Trump ipotizza un rinvio del voto a causa della pandemia e di possibili brogli, ma non può farlo. Intanto negli Stati Uniti una persona al minuto muore per Covid-19 e il coronavirus affossa l’economia americana che entra ufficialmente in recessione.

Iscriviti al Weekly Focus


31 July 2020
Pubblication
UK Confindential: il rapporto sulle interferenze russe

Secondo un rapporto della Commissione di Intelligence del Parlamento britannico la Russia rappresenta una "minaccia urgente" per la sicurezza del Regno Unito, e denuncia: l'influenza di Mosca in UK è la "nuova normalità". 

 

22 July 2020
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157