Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Dalla Libia all’Iran: le spine del rapporto con Washington

In questi mesi è in corso un profondo ripensamento della politica estera italiana verso alcune aree e verso alcuni paesi. L’Italia, nella conduzione della propria politica estera, è spesso riuscita, nel corso di decenni, a conciliare due esigenze entrambe fondamentali: la necessità di buone relazioni con paesi per essa strategicamente rilevanti, come Libia, Iran, Russia, ma politicamente difficili per la sfera d’afferenza atlantica, e la piena appartenenza proprio al campo atlantico ed europeo dell’Italia.

07 February 2012
Pubblication
Europe and United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland: a peculiar relationship

Undoubtedly, integrated Europe and the United Kingdom have a curious and strange relationship. Since the very beginning of the European integration process the UK showed skepticism and, often, annoyance. The reasons for such a feeling can be identified in the peculiar history of the British people: local conflicts led to stabilization, growth and imperial splendor. The end of the Second World War, nevertheless, introduced a new era of international dialogue, mutual respect and led almost inevitably to the decolonization process.

31 January 2012
Pubblication
Islam e Costituzione: l’Egitto sotto il segno della moderazione

È trascorso un anno dalle prime manifestazioni di protesta in Piazza Tahrir (cominciate esattamente il 25 gennaio 2011), che nel volgere di pochi giorni hanno assunto forma e dimensione di un’impressionante sollevazione popolare, da molti poi definita una vera e propria rivoluzione.

24 January 2012
Pubblication
Egitto, parola d'ordine: evitare default alla greca

«Abbiamo avuto colloqui iniziali produttivi con le autorità, riguardo a un possibile programma sostenuto dal Fmi per aiutare a stabilizzare l’economia egiziana», annunciava qualche giorno fa Masood Ahmed, il direttore del dipartimento Medio Oriente del Fondo monetario internazionale. Si ricomincia daccapo, quindi, in una situazione economica ai limiti del collasso.

24 January 2012
Pubblication
L’Italia e il grande gioco libico

Quella libica non è stata una guerra per il petrolio attuale, ma per gli idrocarburi del futuro. Nell’agosto scorso Teheran ha ospitato la cerimonia per il cinquantesimo anniversario di fondazione dell’Opec, con il ministro del petrolio iraniano, Masoud Mirkazemi, che ha affermato, per le orecchie che vogliono intendere, che «il mercato petrolifero non va politicizzato» e che l’Organizzazione con sede a Vienna vuole espandere il proprio ruolo nella sicurezza degli approvvigionamenti energetici e delle linee di trasporto.

20 January 2012
Pubblication
Crisis to watch: Venezuela

Si è sempre detto che l’Università Central de Venezuela (Ucv) è un termometro del paese. Dall’inizio del XX secolo, riflette – e spesso anticipa – come uno specchio speciale le tensioni politiche, sociali ed economiche della società venezuelana. Nel 1928, quando Juan Vicente Gómez imponeva il suo cruento regime dittatoriale, sono stati gli studenti della più grande università del paese a organizzare la prima rivoluzione per la democrazia. E negli anni ‘70 la guerriglia marxista operava sulle montagne ma anche tra i corridoi della facoltà di scienze politiche....

15 December 2011
Pubblication
Confusione strategica globale

La congiuntura internazionale nella quale ci troviamo è paradossale, ai limiti dell’ironia.

15 December 2011
Pubblication
Tecnocrazia prossima ventura

Nelle migliori democrazie i governi ricorrono frequentemente ai tecnici. Si servono delle loro competenze, li usano per periodi più o meno lunghi con incarichi di varia natura e li restituiscono al mondo accademico, al mondo delle aziende o a quello delle libere professioni. Nelle democrazie presidenziali e, in particolare, là dove l’esecutivo non risponde delle sue azioni al Parlamento, il governo si compone prevalentemente di tecnici.

15 December 2011
Pubblication
Mondo arabo: luce verde in fondo al tunnel

L’islam politico come emulazione o riedizione del khomeinismo non sembra avere un futuro. A differenza di quanto avvenuto e avviene in Iran, la leadership religiosa, soprattutto nei paesi a maggioranza sunnita, non fa registrare una presenza attiva nella società e nel discorso sul potere balbetta. Al più mullah e ulema si pronunciano in modo più o meno solenne sulla morale pubblica e sui comportamenti personali.

15 December 2011
Pubblication
Dopo il summit Ue: l’euro ancora in mezzo al guado

Nel commentare i risultati dei vertici Ue degli ultimi anni ci si trova all’inizio nella scomoda posizione di oscillare tra l’apprezzamento per quello che è stato fatto (dati gli stretti vincoli politici) e la frustrazione per quello che si sarebbe potuto fare. Una sorta di reiterata indecisione tra il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, secondo quella che è ormai diventata la metafora più usata in questi casi. Il modo migliore per uscire da questa empasse è quello di valutare l’importanza della posta in gioco e capire se sono state prese misure adeguate.

12 December 2011
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157