Search | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Elezioni presidenziali e parlamentari nella Repubblica Democratica del Congo: consolidamento della democrazia o ritorno al caos?

Le elezioni presidenziali e parlamentari previste il 28 novembre corrente nella Repubblica Democratica del Congo rivestono importanza cruciale per il consolidamento della pace e della stabilità nel paese e nell’intera regione dei Grandi Laghi reduce da una lunga stagione di ribellioni interne e di conflitti interstatali.

24 November 2011
Pubblication
Europe Abroad: Carving Out a New Place in the International Arena

Two years after the appointment of Catherine Ashton to the post of High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy and one year after the introduction of the European External Action Service (EEAS), an analysis of the (limited) results so far achieved is required.

‘ISPI Studies’ cover this issue by highlighting the drawbacks of the new EU diplomatic corps in terms of efficiency of the internal decision-making process and external representation.

22 November 2011
Pubblication
Rivoluzione geopolitica nel Pacifico: due opzioni per l'Asia di domani

A chi chiedesse quale possa essere il senso dell’affollamento di conferenze al vertice con un taglio asiatico della settimana in corso, aperta dall’APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) di Honolu-lu e chiusa dall’EAS (East Asia Summit) di Bali, si potrebbe rispondere: l’inflazione di incontri, con-certazioni, proposte, accordi, associazioni regionali è la conseguenza di una reazione a catena generata dalle due opzioni contrapposte che puntano a plasmare l’Asia del XXI secolo. L’opzione A attribuisce questo compito ai Paesi del continente.

18 November 2011
Pubblication
India, la superpotenza riluttante nel “great game” afghano

Si dice spesso dell’India che è una “superpotenza riluttante” – un Paese, cioè, che non dispiega completamente le proprie potenzialità sulla scena globale. Eppure nel corso dell’ultimo decennio l’India ha esteso e consolidato la propria influenza fuori dall’Asia meridionale, in particolare verso Nord, con una velocità sorprendente. Un’avanzata che è evidente, oggi, soprattutto in Afghanistan.

07 November 2011
Pubblication
India, lotta alla corruzione: la predica sbagliata del “nuovo Ghandi”

C’è un solo progetto di legge destinato a monopolizzare l’attenzione dell’opinione pubblica indiana durante la winter session del parlamento. Il cosiddetto Jan Lokpal Bill che dovrebbe istituire l’organismo anticorruzione voluto dall’attivista gandhiano Anna Hazare, leader delle proteste popolari causate dal susseguirsi di scandali di corruzione politica dell’ultimo anno. C’è da sperare che questa volta le flemmatiche camere indiane facciano il loro dovere senza perdere troppo tempo.

07 November 2011
Pubblication
Il giorno dopo: la Libia senza Gheddafi

Un anno fa nessuno poteva pensare che la fine dei dittatori nord-africani fosse così repentina e cruenta. A novembre scorso avevo preso parte alla tavola rotonda Mubarak, Gheddafi e Bouteflika: chi dopo di loro? organizzata dall’ISPI. In quell’occasione non era stato preso in considerazione Ben Alì, rivelatosi poi il primo a cadere, l’anello debole della catena.

21 October 2011
Pubblication
Tunisia: un Islam a più voci

La Tunisia si appresta il 23 ottobre 2011 a uno scrutinio elettorale del quale è percepita la portata storica sia dai tunisini, sia da quella parte dell’opinione pubblica internazionale che, dal 14 gennaio 2011, sta seguendo con estrema attenzione la costruzione democratica di questo piccolo paese. Gli elettori sono chiamati a votare, secondo il sistema proporzionale, la composizione dell’Assemblea (217 membri), che dovrà consegnare (forse entro un anno) una nuova Costituzione alla Tunisia.

19 October 2011
Pubblication
Tunisia: troppi partiti per la Rivoluzione

Le consultazioni del 23 ottobre prossimo per l’elezione dell’Assemblea costituente rappresentano la prima vera prova di democrazia nella nuova Tunisia uscita dalla Rivoluzione dei gelsomini, dopo 23 anni di dominio incontrastato dell’ex presidente a vita Zine al-Abidine Ben Ali. Il carattere popolare di una Rivoluzione “senza leaders” in combinazione con il dinamismo di una società civile composita fanno delle prossime elezioni un reale esercizio di democrazia al di là delle forme.

17 October 2011
Pubblication
Tutti amici della nuova Tunisia

Per la seconda volta in nove mesi la Tunisia sarà sotto i riflettori dell’attenzione internazionale.

La prima volta fu per l’improvvisa e imprevista eruzione della rivolta che nel giro di un paio di settimane defenestrò Ben Ali e innescò quel processo protestatario della Primavera araba che sta ancora attraversando gran parte del mondo arabo.

17 October 2011
Pubblication
Tunisia: né illusioni né paure

La rivoluzione porta la libertà, o la promette: già così ha una responsabilità formidabile i cui esiti ultimi sono tutt’altro che scontati. Tutte le rivoluzioni fanno ancora più fatica a portare pane e lavoro a chi le ha sognate o realizzate. Cosa prevaleva nel movimento che partendo da un villaggio anonimo ha investito Tunisi e la Tunisia ed è culminato nell’esautoramento di Zine El Abidine Ben Ali? Finora si è trattato soprattutto di libertà ma non è detto che l’intendenza seguirà. Le elezioni da sole non sono neppure un punto d’arrivo.

17 October 2011
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157