Les négociations pour l’adhésion de la Turquie ont commencé début octobre 2005. Il est prévu selon beaucoup, qu’elles durent près de dix ans.
Search results:
Il richiamo costante alla democrazia costituisce uno dei tratti distintivi del panorama politico globale di quest’inizio secolo. Il concetto di democrazia viene declinato con significati almeno parzialmente inediti e con una ampiezza tale da farne uno degli oggetti di maggiore interesse per osservatori, studiosi e protagonisti delle relazioni internazionali.
Le manifestazioni pacifiche della Primavera libanese e la pressione internazionale hanno costretto la Siria a lasciare il Paese, chiudendo così una pagina di storia. La Primavera, nel rifiutare la violenza come elemento normale del gioco politico interno, ha avuto successo perché ha permesso alla discussione balbettante di una democrazia in gestazione di avere inizio. Ma ha fallito nella fondazione completa di un nuovo patto sociale: il Libano si trova oggi in un inverno fuori stagione, durante il quale alcune questioni irrisolte bloccano il processo politico...
La pubblicazione di una serie di analisi prodotte da fondazioni e istituti indipendenti, insieme ad un rinnovato interesse americano, hanno riportato la questione del futuro status del Kosovo al centro dell’attenzione internazionale. Alla soluzione della questione sono legati non solo lo sviluppo del Kosovo ma la stabilizzazione dell'intera regione. Per le implicazioni che la questione riveste è necessario un intervento strutturato e coordinato da parte della comunità internazionale.
Il 9 ottobre 2004 si sono tenute in Afghanistan elezioni presidenziali a suffragio universale, le prime nella storia. Queste elezioni, al pari di quelle parlamentari, distrettuali e municipali previste per la primavera del 2005, costituiscono la fase finale della ricostruzione istituzionale definita con l’Accordo di Bonn del 2001. L’Accordo era espressione dell’ottimismo generato dal successo di Enduring Freedom.
Nell’ambito della strategia americana volta a favorire la transizione politica e lo sviluppo economico del Grande Medio Oriente, la Turchia viene indicata come “modello di democrazia e prosperità” per il mondo musulmano. Se tra gli stati musulmani dell’area la Turchia è sicuramente il paese più vicino a laicismo e democrazia e il più tradizionalmente filo-occidentale, essa è ancora lontana dal costituire un modello di riferimento per i paesi dell’area.
L'evento sarà trasmesso in streaming giovedì 24 marzo alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Materiali correlati:
- Ucraina: 10 punti per capire come la guerra ha cambiato il mondo
La crisi tra Russia e Ucraina può trovare una soluzione diplomatica anche grazie agli sforzi europei? Da una parte, il presidente francese e presidente di turno dell’Ue Emmanuel Macron ha provato a mediare tra le parti, andando a incontrare personalmente i suoi omologhi, prima il russo Vladimir Putin e quindi l’ucraino Volodymyr Zelensky. Contemporaneamente, il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente Biden per cercare di disinnescare l’escalation di tensioni tra Mosca e Washington. Ma quali carte può davvero giocare l’Europa per una soluzione alla crisi?
A year and a half after the new Strategy with Africa proposed by the European Commission was made public, the new partnership between the two continents is still being defined. The impact of the Covid19 pandemic, with Africa’s first economic recession in 25 years and a sharp rise in poverty and debt, has brought new challenges in the agenda of the two continents, highlighting new gaps to address on the way forward.
Dopo lo scompiglio portato da Trump nella politica americana e internazionale, il Presidente Biden era chiamato a sfide non semplici: ricostruire l'unità interna del paese e riportare l'America al centro del sistema multilaterale. Un percorso segnato dallo zoppicante ritiro dall'Afghanistan, ma anche da un ambizioso programma di riforme interne per rivoluzionare la società e l'economia americana che ancora stenta a decollare. A un anno dalla sua elezione, quali sono i primi risultati di questo nuovo corso?