La Conferenza, organizzata nell'ambito del Programma Emergenze e Affari Umanitari dell'ISPI, ha offerto la possibilità di discutere e analizzare la risposta umanitaria alle emergenze conseguenti a conflitti o catastrofi naturali, e approfondire le politiche e le strategie di intervento, anche attraverso l'analisi di alcune lessons learned.
Search results:
La Conferenza, organizzata nell'ambito del Programma Diritti umani dell'ISPI, ha offerto un'occasione di riflessione e dibattito sul diritto di asilo e sugli sviluppi a cui è soggetto il sistema internazionale di protezione dei rifugiati.
La Conferenza, organizzata nell'ambito del Programma Diritti umani dell'ISPI, ha offerto un'occasione di riflessione e dibattito sul diritto di asilo e sugli sviluppi a cui è soggetto il sistema internazionale di protezione dei rifugiati.
All'evento hanno partecipato:
Cecilia Brighi, CISL; Marco Del Corona, Corriere della Sera; Carlo Filippini, Università Bocconi; Paolo Pobbiati, Amnesty - Italia; Paolo Magri, Ispi.
Il panel dell'incontro, da sinistra: Cecilia Brighi, Paolo Pobbiati, Paolo Magri, Carlo Filippini e Marco Del Corona
All'incontro, organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia, sono intervenuti, tra gli altri: Franco Bassanini, Presidente Astrid e già Ministro della Funzione Pubblica e degli Affari Regionali; Piero Bassetti, Presidente, Globus et Locus; Emma Bonino, Ministro per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee; Roberto Ronza, Sottosegretario per le Relazioni Internazionali, Regione Lombardia.
SCARICA I VIDEO DELL'INCONTRO:
All'incontro, organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia, sono intervenuti, tra gli altri: Franco Bassanini, Presidente Astrid e già Ministro della Funzione Pubblica e degli Affari Regionali; Piero Bassetti, Presidente, Globus et Locus; Emma Bonino, Ministro per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee; Roberto Ronza, Sottosegretario per le Relazioni Internazionali, Regione Lombardia.
SCARICA I VIDEO DELL'INCONTRO:
Conferenza Internazionale promossa dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l'ISPI
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di una articolata attivita' sviluppata dal nostro Paese per rilanciare e consolidare i rapporti bilaterali con i Paesi centro-asiatici, anche alla luce della strategia di azione che l'Unione europea ha adottato nei confronti di questa regione.
Politiche dell'Università degli Studi di Milano, sono intervenuti relatori appartenenti a istituzioni di ricerca di alto livello in Italia e all'estero, come: l'Istituto di ricerca sulle relazioni internazionali e sulle organizzazioni internazionali (HSE) di Mosca, l'Università del Sussex, la Scuola di Studi Orientali e Africani (SOAS) dell'Università di Londra, l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Padova.
I lavori sono stati articolati in tre sessioni:
L'evento è stato strutturato in due momenti:
L'evento - organizzato nell'ambito dei Seminari del Master in International Cooperation dell'Ispi, eccezionalmente aperto al pubblico con posti limitati in occasione della presentazione del rapporto del Wuppertal Institut - ha analizzato il rapporto tra la competizione per la scarsità dei beni naturali e la possibilità di una politica ambientale ed economica volta a favorire uno sviluppo sostenibile.
Sono intervenuti: Wolfgang Sachs, curatore del rapporto (edito da Feltrinelli), e Mario Agostinelli, ENEA.