Search | Page 2 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

Search

Search results:

Pubblication
Il ruolo dei sinodiscendenti nelle relazioni Italia-Cina

Le relazioni diplomatiche fra Cina e Italia, avviate ufficialmente il 6 novembre 1970, compiono quest’anno 50 anni. Durante il 2020, i due paesi avrebbero dovuto celebrare anche l’Anno congiunto della Cultura e del Turismo, riprogrammato a causa della pandemia da COVID-19 nel 2022. L’emergenza sanitaria ha avuto conseguenze dirompenti non solo sulle attività di aziende di ogni settore, ma anche sulla vita quotidiana delle persone e sul loro modo di relazionarsi con gli altri.

16 December 2020
Pubblication
La collaborazione Italia-Cina in ambito formativo: verso una regionalizzazione?

L’Italia costituisce senza dubbio una delle nazioni europee di maggiore interesse per gli interessi geo-economici della Repubblica Popolare Cinese. Il “bel paese” riscuote la profonda attenzione di Pechino non solo in virtù dei suoi brand famosi in tutto il mondo, ma anche – e forse soprattutto – a causa della sua posizione geografica: i suoi porti, infatti, la rendono particolarmente appetibile nel quadro dello sviluppo – dal Mediterraneo verso l’Europa del Nord – del pilastro marittimo della Nuova Via della Seta.

16 December 2020
Pubblication
Lettera da Tianjin: essere al “Centro del Mondo”

Scrivendo di tale tema si rischia di proporre alla riflessione del lettore le solite banalità, tra esotismo ed amor di Patria. E tutto scivola via senza cogliere nel segno. Si potrebbe accennare alla gentilezza del popolo cinese, alla sua allegria. E quanto si mangia bene, certo diverso dall’Italia, ma la cucina locale è antica e di grande varietà, salvo poi preferire il Vino dei Castelli e una buona Amatriciana.

16 December 2020
Pubblication
Go West: il soft power russo in Europa

Il 22 marzo 2020, un contingente di 104 medici militari e operatori sanitari russi è arrivato in Italia con ventilatori e altre attrezzature mediche. Imballaggi e veicoli portavano adesivi con la scritta "dalla Russia con amore". L'operazione è stata infatti interpretata da alcuni come "un'offensiva di fascino", un gesto di solidarietà senza obiettivi geopolitici o di altro genere, portato avanti nel quadro della strategia di "diplomazia sanitaria" del Cremlino.

15 December 2020
Pubblication
Pace “fredda” in Medio Oriente

Il Sudan non è più nella black list americana dei paesi sostenitori del terrorismo. E il Marocco ha ottenuto il riconoscimento della sovranità sul Sahara Occidentale. È l’effetto domino della 'normalizzazione’ in Medio Oriente?

 

15 December 2020
Pubblication
Consiglio europeo: la posta in gioco

Si apre a Bruxelles il Consiglio europeo ma è ancora braccio di ferro sul Next Generation EU. Intanto il parlamento italiano approva la riforma del MES che ha lo scopo di aiutare i paesi dell’eurozona durante le crisi economiche.

 

10 December 2020
Pubblication
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.35

La settimana appena trascorsa ha visto la pubblicazione dei nuovi dati OCSE sulle previsioni economiche per il 2020-2021: confermati la gravità della recessione attuale e il recupero solo parziale per il prossimo anno. Un quadro in cui la seconda ondata della pandemia continua a colpire l’Europa, in modo uniforme su tutto il Continente. In tale complicato contesto si inseriscono le negoziazioni per la riforma del MES, con l’Italia che ha ritirato il veto e attende ora una ratifica parlamentare densa di ostacoli.

05 December 2020
Pubblication
Il Mediterraneo e il mondo che verrà

Si chiude oggi la sesta edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa dal MAECI e da ISPI, sulle sfide di oggi e il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.

04 December 2020
Pubblication
Il Golfo delle tensioni

 

Tra nuove e vecchie alleanze e un crescendo di tensioni, nella penisola Araba e nella regione del Golfo Persico cambiano gli equilibri geopolitici. Quanto spazio resta, nel contesto attuale, per la diplomazia?

 

02 December 2020
Pubblication
USA: L’economia di Biden alla prova della realtà

Che tipo di politica economica cercherà di promuovere l’amministrazione Biden? Quanto sarà condizionata dall’emergenza Covid e dalla necessità di darvi una risposta immediata? E quali ostacoli, interni e internazionali, si frapporranno ai progetti del Presidente eletto?

27 November 2020
  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • next ›
  • last »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157