La decisione di Twitter e Facebook di sospendere temporaneamente e poi indefinitamente gli account personali del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scatenato reazioni contrastanti e polarizzanti, come spesso succede quando al centro della scena c’è l’attuale Presidente uscente. In molti hanno sostenuto che finalmente fosse arrivato il tanto aspettato momento in cui si è punito Trump per aver violato ripetutamente i termini di servizio e di utilizzo delle piattaforme.
Search results:
Taiwan, Yemen e Cuba: così l’amministrazione Trump riempie il cammino di Biden in politica estera di mine vaganti.
Come è successo già molte volte in passato e con maggior frequenza dall’inizio del nuovo millennio, anche nel 2021 la Cina dovrà affrontare molte sfide, interne ed esterne. Stavolta però il contesto è molto cambiato, sia quello domestico che quello internazionale.
Quali sono le principali variabili dalle quali potrà dipendere il successo della presidenza italiana del G20 nel 2021? La domanda appare particolarmente pertinente a pochi giorni dalla chiusura di un anno che ha reso ancor più evidenti, al contempo, l’assenza e il bisogno di efficaci meccanismi della governance globale.
Mentre l'insorgenza della pandemia Covid-19 ha fatto sprofondare il nostro pianeta in uno stato di immobilità senza precedenti, stiamo ora invece assistendo a una graduale riapertura. La profonda recessione economica che ne è seguita può innescare nuove forme di migrazione, cambiare le rotte, pur limitando ogni altro tipo di movimento. Quali sono le prime indicazioni sui motori della migrazione in un mondo post-pandemico? L'Europa è pronta ad affrontare una nuova ondata migratoria?
Le disuguaglianze economiche e sociali, in crescita da tempo in gran parte del mondo, si sono approfondite anche all’interno dei paesi dell’Unione Europea a seguito di due gravi crisi, la crisi economico-finanziaria globale del 2008 e la pandemia Covid19, che li hanno investiti nel corso di poco più di un decennio. L’aumento delle diseguaglianze provocherà una nuova ondata di proteste e una situazione di radicalizzazione sociale e instabilità politica? È probabile, ma senza provocare effetti traumatici e cambiamenti di regime politico.
Entriamo nel 2021 con evidenti segnali di come una pandemia possa mandare in pezzi l’economia globale e destabilizzare l’assetto delle nazioni.
Sin dal suo primo numero, OBOR Watch ha cercato di approfondire il significato e la portata del programma cinese, che da sempre ha incluso molti pilastri oltre a quello delle infrastrutture fisiche e digitali (l’unico di cui si sia sempre e solo parlato in Italia).
Via libera dell’Ema al vaccino Pfizer-BioNTech nell’Ue. Intanto il Regno Unito è sempre più isolato dopo la scoperta di una mutazione del virus. Ma i virologi invitano alla calma: non dovrebbe compromettere l’efficacia dei vaccini.
Negli Stati Uniti è iniziata la campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Gli Usa, insieme a Regno Unito e Canada, sono tra i primi a distribuire e somministrare il vaccino, mentre nel paese il numero dei contagi resta allarmante.