The COVID-19 pandemic is not just a health emergency but a multi-dimensional crisis for Afghanistan, casting “a huge shadow” over daily lives, Deborah Lyons, newly appointed head of the United Nations Assistance Mission in Afghanistan told the Security Council on Thursday, June 25.
Search results:
After 6-years of rapid development, China’s Belt and Road Initiative (BRI) has entered a new era in terms of quality development. In this grand picture, cities acting as sub-state actors along the BRI, have gained new momentum for displaying geographic significance and economic attractiveness. This paper intends to define cities’ role in the joint promotion of BRI, exemplify how cities will prosper in the process and explore new opportunities of investment after the COVID-19 pandemic.
Most countries along the BRI are developing countries and emerging economies. They account for 31 percent of the global GDP, but constitute about 62 percent of world’s population(1). At the same time, the ecological environment is very fragile, due to the distribution of most of the global biodiversity hotspots(2). 58 percent of the world’s deserts are also concentrated in this area(3). In a certain sense, the historical Silk Road is also an international transmission channel for dust and pollutants(4).
Superato il tornante dei 70 anni di esistenza, la capacità dell’Alleanza Atlantica di adattarsi alle nuove complesse sfide di sicurezza continuando a preservare i sui valori fondanti può essere considerata ancora, probabilmente, il più grande segreto del suo successo.
Donald Trump nomina il 200esimo giudice federale proprio mentre il ‘suo’ procuratore generale, William Barr, viene accusato di abuso di potere. E mentre i contagi nel paese aumentano, il presidente in caduta libera nei sondaggi rischia di perdere anche il consenso degli elettori evangelici bianchi.
Iscriviti al Weekly Focus
Era tutto pronto. I presidenti di Serbia e Kosovo, Aleksandar Vucic e Hashim Thaci, erano attesi sabato 27 giugno alla Casa Bianca per rilanciare il dialogo, a guida statunitense, dopo uno stop lungo oltre un anno e mezzo, in cui la mediazione dell’Unione Europea aveva portato a pochi risultati. E invece nel pomeriggio di mercoledì 24 giugno è arrivata la notizia che rimette in discussione tutto.
Uno stato costiero non può dirsi solido se trascura la sua dimensione liquida. Sulla base di questo assunto, Italia e Grecia il 9 giugno hanno firmato un accordo sui rispettivi confini marittimi, delimitando una zona economica esclusiva (Zee).
La settimana appena trascorsa ha registrato la pubblicazione dei dati UNCTAD sul crollo degli investimenti diretti per il 2020: -40% su scala mondiale e -45% per l’Europa. Proprio in Europa si scaldano i negoziati per definire i dettagli del Recovery Fund.
Negli Stati Uniti si festeggia Juneteenth, l’anniversario della fine della schiavitù, che alla luce delle proteste delle scorse settimane, assume un significato particolare. Intanto Donald Trump fa i conti con un avversario inatteso: John Bolton? No, la Corte Suprema.
Iscriviti al Weekly Focus
Era stata una lotta contro il tempo quella dell’amministrazione Trump contro la pubblicazione, prevista lo scorso 23 giugno, del libro “The room where it happened”, scritto dall’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton.