Algeria | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Algeria

Speciale Russia-Ucraina: Gas, disintossicazione in corso?
Mosca, addio?

Oggi il premier Draghi è in visita in Algeria, insieme al ministro degli Esteri Di Maio e all’amministratore delegato di Eni Descalzi, per incontrare il presidente algerino Tebboune. L’obiettivo? Aumentare le forniture di gas dall’Algeria e ridurre quelle dalla Russia.

Fornitore a geometria variabile

L'Algeria è in prima fila come fornitore di energia alternativo alla Russia. Italia e Spagna sono i maggiori partner, ma le aspettative potrebbero essere eccessive.

MENA Oil & Gas in the Energy Crisis: A Thorn Bed for Washington?

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region's most significant issues and trends. Today we turn the spotlight on the challenges the United States is facing to shore up ties with unsatisfied allies in the Middle East and North Africa and tackle today's energy crisis.

Che m'importa dell'Algeria?

L'Algeria in transizione tra attivismo regionale e sfide interne

A due anni dall’elezione di Abdelmadjid Tebboune come ottavo presidente, l’Algeria sta attraversando una fase di transizione volta a rilanciare il paese. Sul piano politico, continua a tenere banco il programma di riforme promosso dalle autorità e dallo stesso Tebboune per creare una “nuova Algeria” e riconquistare la fiducia di molti cittadini, invertendo così il trend di progressivo disinteresse della popolazione nei confronti del sistema politico emerso durante le proteste di piazza degli ultimi due anni.

From Dependence to Diversification: Algeria's Renewable Energy Potential

With vast renewable resource potential and economic incentives to embrace clean power, Algeria is well positioned to play a major role in the energy transition of North Africa and beyond. Algeria can leverage renewable energy deployment to incentivize economic development while reducing greenhouse gas emissions and improving its fiscal health.

La calda estate dell’Algeria

In Algeria il quadro politico interno è stato caratterizzato dallo svolgimento delle elezioni legislative di giugno, che tuttavia hanno fatto registrare un record negativo di affluenza. A livello economico, permangono gli effetti della crisi innescata dal Covid-19, che ha penalizzato particolarmente i sistemi economici poco diversificati come quello algerino, incentrato quasi esclusivamente sull’esportazione di idrocarburi.

Algeria: la morte di Bouteflika è la fine di un'epoca?

“È morto Bouteflika. È ufficiale, perché lo dicono loro questa volta”, recita così il testo di uno dei meme che circolano in rete dal 17 settembre 2021, giorno della scomparsa di Abdelaziz Bouteflika, ex presidente dell’Algeria. In questa frase sono sintetizzati due degli aspetti che hanno contraddistinto i lunghi anni in cui “Boutef” ha ricoperto la carica di sesto presidente dell’Algeria indipendente (1999-2019).

Algeria: un continuo stallo politico

Il persistere della pandemia da Covid-19 e l’impatto negativo che questa sta avendo sull’economia e sulle dinamiche sociopolitiche interne rimangono i principali fattori caratterizzanti l’attuale situazione in Algeria.

La tempesta perfetta in Algeria

Nel corso dell’estate, l’Algeria è entrata in una nuova fase di incremento dei contagi da Covid-19, la più acuta dall’inizio della pandemia, con i casi accertati e i decessi che, ad oggi, hanno oltrepassato rispettivamente quota 46.000 e 1500.

Algeria: nuovo presidente, vecchio stallo

A oltre un anno dall’inizio delle proteste popolari che hanno investito in maniera continuativa l’Algeria e scandito gli eventi sociopolitici del paese, poco sembra essere cambiato. Il nuovo presidente Abdelmadjid Tebboune, uscito vittorioso dalle elezioni dello scorso dicembre, è un volto noto dell’élite politica algerina e continua a essere inviso a buona parte della popolazione, che chiede invece un cambio del sistema di potere e l’avvio di un processo di riforme che ponga fine alla corruzione e garantisca maggiori libertà e migliori condizioni economiche.

North Africa’s Transitioning Decade

Describing a decade of developments in North Africa is no simple task. The last ten years have offered each North African State its own redefining moment(s) to grapple with, making a case for observing their distinctive contexts and the complex processes stemming from the different choices and strategies adopted by these countries.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157