alumni | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

alumni

Bruna Bellini: una crescita professionale, nella cooperazione internazionale

Bruna Bellini lavora da oltre 15 anni come program officer presso la Fondazione Cariplo. Il suo è un percorso iniziato nel 2001 qui in ISPI, col Master in International Affairs. Un master che a lei e ai suoi compagni di corso “ha aperto molte porte”, oltre che aprirle gli occhi sul mondo, avviando una carriera nel settore della cooperazione. L’abbiamo intervistata per conoscere la sua crescita personale e professionale di questi vent’anni

 

Perché decise di iscriversi al master e quali erano le sue conoscenze delle materie del corso?

Marco Ricci: la cooperazione internazionale, al servizio dei bambini

Marco Ricci ha frequentato il Master in Cooperazione Internazionale dell’ISPI nel 2009-2010. Oggi ha 42 anni e lavora come programme manager a Save the Children UK dopo anni di esperienze per ONG che lavorano in progetti di cooperazione in diverse parti del mondo. Ad oltre dieci anni dalla fine del Master, abbiamo chiesto a Marco circa il suo lavoro attuale, come questo è stato influenzato dalla pandemia e come valuta oggi l’offerta formativa dell’ISPI School.

 

Andrea Romussi: essere Ambasciatore d'Italia in Burkina Faso

Andrea Romussi ha frequentato il Corso di preparazione alle carriere internazionali 1998-1999. Oggi è Ambasciatore italiano in Burkina Faso e ha alle spalle una lunga carriera diplomatica e una profonda conoscenza di una delle aree più instabili e problematiche del mondo: il Sahel.

                                                                                              

Michele Bombassei: la protezione dei migranti dall’Italia al mondo

Michele Bombassei ha frequentato il Master in International Affairs dell’Ispi nel biennio 2003/2004. Oggi è Senior Policy Advisor – Head of the United Nations Partnership Division dell’IOM e ha alle spalle una lunga carriera nella protezione e assistenza dei migranti.

 

Cosa ha significato per lei frequentare il master ISPI e come ha cambiato la sua carriera lavorativa?

L’Ambasciatore Aliberti, agli aspiranti diplomatici dico: “abbiate curiosità del mondo”

Giorgio Aliberti, classe 1965 è ambasciatore dell’Unione Europea in Vietnam. Precedentemente ambasciatore italiano in Myanmar ha alle spalle una lunga carriera in ambito diplomatico e delle relazioni internazionali.  All’ISPI ha frequentato il corso per la preparazione alla carriera diplomatica.

 

Com’è cambiata la professione del diplomatico nell’era di WhattsApp, delle low cost e della globalizzazione?

Mariavittoria Ballotta, la ‘prima linea’ di Unicef in Africa

Mariavittoria Ballotta, classe 1979, è Regional Chief Programme and Planning presso l’Ufficio Regionale di Unicef per l’Africa Centro Occidentale. Che significa, tra le altre cose, coordinare e promuovere politiche per l’infanzia in 24 paesi del continente africano. Un ruolo di grande responsabilità arrivato all’apice di una carriera cominciata anni fa, dopo aver frequentato il Master in Relazioni Internazionali di ISPI.

 

Per chi come te lavora da anni in Africa oggi è una giornata molto significativa…

Alice Quagliato: una ‘manager’ dello sviluppo

Alice Quagliato ha frequentato il Master in Diplomacy dell’Ispi nel biennio 2006/2007. Oggi lavora come Capo delegazione di Terre des Hommes in Burundi e ha alle spalle una lunga carriera nella cooperazione allo sviluppo.

 

Cosa ha significato per te frequentar il master ISPI in Diplomacy e come ha cambiato la tua carriera lavorativa?

Alumni ISPI

Da oltre settant'anni il nostro Istituto forma giovani interessati alle relazioni internazionali.

Il diplomatico più giovane d'Italia ha 25 anni ed ex studente ISPI

Si chiama Diego Cimino, ha 25 anni e, concluso il Master in Diplomacy in ISPI, ha affrontato e superato il concorso della Farnesina iniziando così la sua carriera diplomatica. “L’anno di preparazione del concorso diplomatico è stato intenso e impegnativo, ma una buona programmazione, costanza nello studio e il mantenimento dell’equilibrio personale durante l’anno, sono stati determinanti per arrivare pronti alle prove del concorso” – così ci racconta Diego del suo percorso di preparazione in ISPI. (...)

Lavorare nelle emergenze

Un master a Roma e uno a Milano presso l’ISPI, poi la chiamata di Emergency per la prima missione in Nord Sudan e Darfour, così è iniziata l’esperienza lavorativa nel mondo della cooperazione di Luigi Pace, 32enne molisano. (...)

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157