armenia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

armenia

Che mi importa dell'Armenia

Armenia: verso nuove elezioni anticipate

Non si fermano le manifestazioni di piazza in Armenia. Nel giorno dell’anniversario delle violente proteste contro i risultati fraudolenti delle elezioni presidenziali del 2008 che causarono dieci morti (conosciute semplicemente come Marti mek, "primo marzo"), i sostenitori e gli oppositori del premier armeno Nikol Pashinyan sono nuovamente scesi in piazza. Le marce si sono svolte senza particolari incidenti.

Nagorno-Karabakh, scontro tra Armenia e Azerbaigian

10 domande e 10 risposte sulla ripresa del conflitto in Nagorno-Karabakh tra Azerbaigian e forze armene.

Il Nagorno-Karabakh e le minacce alla sicurezza energetica europea

Anche se al momento non sembrano esserci particolari preoccupazioni sul piano della sicurezza energetica, un’ulteriore escalation del conflitto in Nagorno-Karabakh potrebbe arrivare a coinvolgere due tra le principali infrastrutture che “corrono” non molto lontano dalla zona interessata dagli scontri: il Corridoio Meridionale del Gas, di cui il TAP è solo la parte finale, e l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan.

 

Nagorno Karabakh: la guerra infinita

Il Nagorno-Karabakh è al centro di una annosa contesa territoriale tra Armenia e Azerbaigian che si trascina da circa 30 anni.

Nagorno Karabakh, aria di guerra

Lo scontro tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno Karabakh rischia di aprire un nuovo fronte tra Erdogan e Putin?

 

Armenia-Azerbaigian: il conflitto in Nagorno-Karabakh torna a far paura

Tra il 12 e il 16 luglio, Armenia e Azerbaigian sono tornati a confrontarsi militarmente nell’ormai trentennale conflitto per il Nagorno-Karabakh – parte integrante del territorio azerbaigiano governata di fatto, e con il sostegno di Erevan, da una autoproclamata Repubblica insediatasi manu militari nella regione e in sette distretti a essa limitrofi tra il 1992 e il ’94.

Russia and the Post-Soviet Conflicts: No Universal Recipes

Today, Russia and the West face the most severe crisis in their relations since the end of the Cold War.

What Does 2019 Hold for the Nagorno-Karabakh Conflict?

2019 started off on an optimistic note in the context of the Nagorno-Karabakh conflict. On 16 January, Armenian foreign minister Zohrab Mnatsakanyan and Azerbaijani FM Elmar Mammadyarov met in Paris for the fourth time over the last nine months. The result was a rather upbeat press release by the OSCE Minsk Group mediating the peace process, stating that both parties agreed to take “concrete measures to prepare the populations for peace”.

And Yet it Moves: Post-Soviet Frozen Conflicts in 2019

These are interesting times for post-soviet politics watchers. Over the past months, we have witnessed several important political transitions in the region.

"Rivoluzione di velluto" in Armenia: nuova stagione di democrazia?

Lo scorso 23 aprile, una notizia inaspettata ha sorpreso i numerosi manifestanti che da diversi giorni continuavano a riversarsi nelle strade della capitale armena Erevan. Il suono dei clacson - simbolo di protesta contro Serzh Sargsyan, l’uomo che ha dominato la scena politica armena per oltre dieci anni - non è cessato, ma è diventato improvvisamente simbolo di giubilo e di vittoria: Sargsyan si era dimesso dal ruolo di primo ministro, proprio come chiesto dai manifestanti.

A deepening and widening conflict: the Nagorno-Karabakh dispute and the regional context

Abstract

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157