bolsonaro | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

bolsonaro

Elections to watch: Brasile

A prescindere dall’esito il voto in Brasile sancirà la frattura del paese. La società brasiliana è sempre più polarizzata.

 

Brasile: l'Amazzonia incendia la campagna elettorale
A(h)ia, Bolsonaro

Nuova denuncia contro Bolsonaro alla Corte penale internazionale dell’Aia. Sette quelle finora depositate, quest’ultima da parte dell'ONG austriaca AllRise per “crimini contro l’umanità”. Secondo l’accusatore, la politica ambientale distruttiva del leader brasiliano potrebbe essere responsabile di 180 mila morti indirette nel corso di questo secolo a causa dell'aumento delle temperature globali.

Brasile: ore contate per Bolsovirus?
Stato di accusa

La protesta cresce. Questo weekend migliaia di persone hanno manifestato in tutto il Brasile: soprattutto davanti al Congresso, chiedendo che il presidente Bolsonaro (che da tempo si oppone a lockdown, mascherine e vaccinazioni) venga messo in stato di accusa. 

Brasile: è vera svolta in politica estera?

I primi mesi della presidenza Bolsonaro hanno messo in luce le difficoltà della nuova politica estera brasiliana, che mira ad avere una relazione privilegiata con il presidente Trump, ma che deve fare i conti con un’opinione pubblica statunitense a lui contraria, con la necessità di non mettere in pericolo le intense relazioni economiche con la Cina e con la questione relativa alla crisi venezuelana.

Il Brasile alla prova delle riforme

Tra il 2014 e il 2016 il Brasile ha vissuto la recessione più profonda e duratura degli ultimi quarant'anni : il Prodotto interno lordo si è contratto dell’8% circa e la domanda di investimenti è calata del 28%. La ripresa è stata molto lenta (+2,5% da fine 2016), in parte per l’incertezza politica legata agli scandali che hanno colpito lo scorso anno il Presidente Temer e, più recentemente, per le incertezze sugli esiti delle elezioni presidenziali.

Brasile verso il ballottaggio: arriva il ciclone Bolsonaro

San Paolo - Per comprendere come sia in crisi il partito dei lavoratori che tante speranze aveva suscitato durante i due mandati consecutivi dell’ex presidente Lula (dal 2003 al 2010) in carcere da oramai quasi sei mesi per corruzione e riciclaggio, basti pensare che il deputato del PT più votato a San Paolo è stato l’ex segretario Rui Falcão, appena quindicesimo. Oppure che l’ex presidente Dilma Rousseff non è neanche riuscita a farsi eleggere al Senato.

Will Brazil's Democracy Survive the 2018 Election?

The second round of the Brazilian presidential election on the 28th of October 2018 is likely to be between Fernando Haddad of the Workers’ Party and Jair Bolsonaro of the Social Liberal Party. This is an unexpected result and not the choice that many Brazilians would have wished for.

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157