Riportiamo il racconto di Alessandro Neto, vincitore del concorso diplomatico 2008 ed ex studente del Master in Diplomacy dell’ISPI, sulla sua esperienza di giovane diplomatico al Ministero degli Esteri. (...)
Alla carriera diplomatica si accede esclusivamente attraverso un concorso pubblico che valuta i titoli e le prove d’esame. I principali requisiti richiesti sono la cittadinanza italiana, un’età non superiore ai trentacinque anni ed una laurea in economia, scienze politiche o giurisprudenza. (...)
Che un diplomatico entri in azienda non è un’eccezione ma una alternativa di carriera, sempre più presente soprattutto nelle grandi multinazionali. La preparazione al concorso diplomatico è un ottimo asset per cercare lavoro negli uffici di relazioni internazionali di aziende come ENEL, ci spiega Filippo Rodriguez in questa intervista. Le conoscenze e le capacità che vengono richieste a coloro che desiderano intraprendere la carriera diplomatica possono essere spese anche nel settore privato con ottimi risultati, è quindi importante non concentrarsi su un unico sbocco lavorativo ma valutare attentamente molteplici alternative ed essere sempre pronti a cogliere le opportunità che il mondo del lavoro può offrire. (...)
Il 31 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero degli Affari Esteri il bando per il Concorso Diplomatico 2012, con scadenza il 16 Marzo. I posti di “Segretario di Legazione in prova” (primo gradino della carriera diplomatica) messi a disposizione quest’anno dal bando sono 35. (...)
Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica. La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012. (...)
Sono state rese note dal Ministero degli Affari Esteri le date delle prove scritte del Concorso Diplomatico 2012, che si terranno a Roma presso l’Ergife Palace Hotel, Via Aurelia 617/619. (...)
Oggi intervistiamo Marco Cerbo, ex studente ISPI del corso in preparazione alla carriera diplomatica del 1998-99, che è tornato in ISPI per un corso di aggiornamento. Dopo aver superato il Concorso Diplomatico nel 2000, Marco ha iniziato a lavorare nella Direzione per i Paesi dell’Asia, poi nell’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba e successivamente è diventato Console ad Hong Kong. Da un paio di anni Consigliere di Legazione, oggi è Capo del Consiglio di Consulenza Giuridica del Ministero degli Affari Esteri all’interno del Servizio degli Affari Giuridici del Contenzioso. (...)
Oggi vi presentiamo l’intervista a quattro ex-studenti del Master in Diplomacy che hanno superato il concorso diplomatico e che ora svolgono la loro attività in alcune Direzioni Generali del Ministero degli Affari Esteri.
Gianluca Guerriero, Luigi Ripamonti, Marco Cardoni e Valeria Romare ci raccontano l’incontro con l’ISPI, le esperienze altamente professionali che stanno vivendo. (...)