Cina | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Cina

India e Cina: la grande sfida asiatica

La più grande crescita al mondo per il secondo anno di fila, la quinta economia mondiale; superato il concorrente cinese come paese più popoloso e sfidatolo come nuovo hub dell'economia globale. Il Bilancio dello stato aveva l'obbligo di essere lo specchio dell'ottimismo indiano. Un budget da 549,14 miliardi di dollari (45mila miliardi di rupie); una crescita del Pil, che include l'inflazione, prevista al 10,5% (6.5 in termini reali), deficit fiscale al 5,9%, aumento del 33% delle spese in conto capitale.

Podcast Globally: la Cina affronta il capodanno

Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Filippo Fasulo, esperto di Cina e Co-Head dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI, di cosa la soppressione della maggior parte delle restrizioni della politica 'zero-covid' possa significare per l’economia, la politica, la salute e la coesione del Paese.

Il Futuro di Internet

In molti sono convinti che il futuro di internet sarà nel metaverso: un mondo digitale immersivo, in tre dimensioni, da vivere in realtà virtuale e in cui dovremmo trasferire una parte crescente delle nostre esistenze, dal lavoro allo shopping, dall’intrattenimento allo sport, fino alla socialità. È questa la direzione che prenderà la nostra vita digitale? Davvero gli utenti hanno il desiderio di trascorrere una parte consistente della propria giornata indossando un visore per la realtà virtuale?

USA-Cina: la tensione vola
Il pallone della discordia 
Le mani di Pechino su Aden
Il porto di Aden è un crocevia strategico per la Via della Seta cinese e il suo corrispettivo emiratino. Un conflitto di interessi a vantaggio dello Yemen.
Africa: nuove sfide per Pechino
La visita in Africa del neoministro degli Esteri cinese delinea la rinnovata strategia di azione di Pechino nel continente. Tra nuovi accordi e geopolitica.
Cina: back in business?
Porte aperte 
Cina: transizione obbligata
Nel 2022 Pechino ha registrato la minor crescita da quando si è aperta al mondo nel 1979. Le attese per il 2023, il calo demografico e le politiche non rinviabili.
Economia, il mondo in panne
Frenata globale

Guerra in Ucraina, inflazione elevata e aumento dei tassi di interesse: sono le principali cause del brusco rallentamento della crescita globale che, secondo le ultime proiezioni della Banca mondiale, nel 2023 farà segnare un esiguo +1,7%. Il terzo tasso di crescita più basso in quasi trent’anni.

A Mosca prove di yuan
La rottura con l’Occidente ha accresciuto la popolarità del renminbi nel sistema finanziario russo. Test per le ambizioni globali della valuta cinese?
Cina: sempre meno figli

Pena capitale: i paesi peggiori per numero di esecuzioni

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157