La più grande crescita al mondo per il secondo anno di fila, la quinta economia mondiale; superato il concorrente cinese come paese più popoloso e sfidatolo come nuovo hub dell'economia globale. Il Bilancio dello stato aveva l'obbligo di essere lo specchio dell'ottimismo indiano. Un budget da 549,14 miliardi di dollari (45mila miliardi di rupie); una crescita del Pil, che include l'inflazione, prevista al 10,5% (6.5 in termini reali), deficit fiscale al 5,9%, aumento del 33% delle spese in conto capitale.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi parlano con Filippo Fasulo, esperto di Cina e Co-Head dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI, di cosa la soppressione della maggior parte delle restrizioni della politica 'zero-covid' possa significare per l’economia, la politica, la salute e la coesione del Paese.
In molti sono convinti che il futuro di internet sarà nel metaverso: un mondo digitale immersivo, in tre dimensioni, da vivere in realtà virtuale e in cui dovremmo trasferire una parte crescente delle nostre esistenze, dal lavoro allo shopping, dall’intrattenimento allo sport, fino alla socialità. È questa la direzione che prenderà la nostra vita digitale? Davvero gli utenti hanno il desiderio di trascorrere una parte consistente della propria giornata indossando un visore per la realtà virtuale?
Guerra in Ucraina, inflazione elevata e aumento dei tassi di interesse: sono le principali cause del brusco rallentamento della crescita globale che, secondo le ultime proiezioni della Banca mondiale, nel 2023 farà segnare un esiguo +1,7%. Il terzo tasso di crescita più basso in quasi trent’anni.