L’Unione Europea offre una vasta gamma di opportunità in diversi ambiti lavorativi: amministrativo, economico, giuridico, linguistico ecc. In genere la carriera inizia a Bruxelles o Lussemburgo, ma le opportunità non mancano anche presso le agenzie dislocate in tutta Europa e presso le delegazioni dell'UE nel mondo.
Sognate la carriera diplomatica ma non siete sicuri di questo percorso? Vi diamo qualche dritta per capirne un po’ di più. Innanzitutto bisogna accertarsi di avere i requisiti giusti per partecipare al concorso indetto dal MAECI (unico canale di ingresso alla carriera diplomatica), compreso il nostro titolo di studio (sono accettate solo alcune lauree legate per lo più a economia, giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali).
Essere un diplomatico significa rappresentare e promuovere gli interessi dell’Italia verso altri paesi.
Per svolgere al meglio questa stimolante professione, è necessario essere competenti su una gran varietà di temi, non solo di natura politica, ma anche economica, giuridica, sociale e culturale. Occorre però soprattutto saper leggere e analizzare il mondo che ti circonda, un mondo in continua e rapida evoluzione.
In un mondo sempre più interconnesso, dove le possibilità di comunicare, incontrarsi, raccogliere e condividere informazioni tra individui provenienti da diverse nazioni aumentano e si fanno sempre più alla portata di chiunque, ha ancora senso per i paesi mantenere un corpo diplomatico? E quale deve essere la funzione dei diplomatici oggi? (...)
Ludovica Laviani, 25 anni, è una dei 35 vincitori del concorso diplomatico 2013. Laureata all’Università Bocconi, Ludovica si è avvicinata al mondo della diplomazia durante un tirocinio presso l’ambasciata italiana a Buenos Aires.
Dopo aver frequentato il Master in Diplomacy dell’ISPI, Ludovica ha superato brillantemente il concorso 2013 e in questa video-intervista ci racconta com’è stata la sua esperienza. (...)
Ottimi risultati per gli alumni Ispi al termine delle prove scritte del concorso diplomatico 2010: su 46 giovani ammessi all’orale ben 15 hanno conseguito il Master in Diplomacy dell’ISPI. Siamo fieri in modo particolare dei nostri sette diplomati del Master ISPI 2009/2010 che hanno sostenuto le prove del concorso contemporaneamente alla chiusura dell’anno accademico, diplomandosi solo qualche settimana fa. Auguriamo buon lavoro ai 15 ispini per la prova orale che si terrà a partire dal 18 ottobre. (...)
Scade il 28 settembre il termine per la presentazione delle domande per i tirocini MAE-CRUI, il programma che dà la possibilità di svolgere un tirocinio di tre mesi presso le ambasciate e le rappresentanze diploamtiche italiane nel mondo o negli uffici delle direzioni generali del Ministero degli Affari Esteri a Roma. Ricordiamo che la possibilità è aperta ai laureati di I livello e a laureandi e neolaureati di laurea specialistica, di laurea magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento. (...)
Il 31 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero degli Affari Esteri il bando per il Concorso Diplomatico 2012, con scadenza il 16 Marzo. I posti di “Segretario di Legazione in prova” (primo gradino della carriera diplomatica) messi a disposizione quest’anno dal bando sono 35. (...)
Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica. La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012. (...)
Nei giorni in cui si tengono gli orali del concorso diplomatico pubblichiamo la videointervista di Cristina Caputo, funzionario MAE e vincitrice del concorso nel 2012. Come ricorda Cristina, sono solo poche decine i posti di Segretario di Legazione per i quali vieni indetto con cadenza quasi annuale il concorso diplomatico a fronte di diverse centinaia di candidati. (...)