Il Parlamento Europeo offre diversi tipi di tirocinio per favorire la formazione professionale dei giovani dando loro la possibilità di fare esperienza diretta all’interno dell'Istituzione. Fino al 30 giugno sono aperte le candidature per i cosiddetti "tirocini Robert Schuman": si tratta di tirocini full-time, della durata di 5 mesi, da svolgersi a Bruxelles o a Lussemburgo, e prevedono un’indennità mensile di circa 1300,00 euro.
L’Italian Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development è un programma promosso dal governo italiano e implementato da UN/DESA, Dipartimento ONU responsabile degli Affari Economici e Sociali. Grazie a questo programma, si può fare un anno di esperienza retribuita negli uffici ONU o dell’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo sviluppo.
Con lo sguardo sempre attento su quello che accade nel mondo e sui continui cambiamenti internazionali, la Summer School si arricchisce in questa edizione di tre nuovi corsi:
Medio Oriente e Nord Africa: grandi questioni e nuovi trend, 14-15 giugno
È sempre più difficile trovare persone che lavorano, dall’inizio alla fine, solo e sempre in una stessa azienda: da quando ha inizio il proprio percorso professionale, infatti, sono diversi i motivi che possono portarci a interrompere il rapporto di lavoro e alla ricerca di nuove opportunità. Non sempre però si trova subito una nuova occupazione e iniziano così quei periodi di inattività che non passeranno inosservati al successivo colloquio di lavoro e che in qualche modo dovremo spiegare.