cv | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

cv

Lavorare nella cooperazione: cosa lega l’UE, la Giordania e l’Italia?

Incontriamo oggi Sara Micheletti, ex studentessa del Master in International Cooperation, che ha partecipato alla ventitreesima edizione di Globe: il salone delle carriere internazionali, svoltasi a Milano il 18 ottobre 2013.

 

Grazie a una laurea in storia sono entrato nella cooperazione

Pubblichiamo oggi la seconda parte (qui la prima parte) dell’intervista a Stefano Piziali, a lungo responsabile sicurezza per il Cesvi oggi Head of Advocacy per Intervita. In questo video racconta la sua esperienza professionale e condivide un paio di consigli con coloro che vogliono lavorare nello stesso settore (ma  possono tranquillamente essere utili a qualunque giovane stia cercando la propria strada nel mondo del lavoro).

Qui Haiti

Camilla Dogliotti ha frequentato il Master in International Cooperation dell’ISPI nel 2006-2007 al termine del quale ha iniziato a lavorare nel mondo della cooperazione.

Combattere la violenza sulle donne in Mozambico

Telma è coordinatrice in Mozambico dei progetti sociali del Cosv e si occupa principalmente di problematiche relative alla violenza di genere. In questa intervista, realizzata dall’Ong italiana, Telma racconta come si è avvicinata al mondo della cooperazione e come giudica il suo lavoro. L’intervista fa parte di una serie di contributi raccolti da alcune Ong italiane per dare voce ai loro cooperanti locali, figure sempre più importanti nel mondo della cooperazione.   

 

Periodi “di pausa” nel CV ? Tre suggerimenti per valorizzarli

È sempre più difficile trovare persone che lavorano, dall’inizio alla fine, solo e sempre in una stessa azienda: da quando ha inizio il proprio percorso professionale, infatti, sono diversi i motivi che possono portarci a interrompere il rapporto di lavoro e alla ricerca di nuove opportunità. Non sempre però si trova subito una nuova occupazione e iniziano così quei periodi di inattività che non passeranno inosservati al successivo colloquio di lavoro e che in qualche modo dovremo spiegare.

Società profit e progetti di cooperazione

Sapevi che esistono società di consulenza che operano nel settore della cooperazione internazionale? Si tratta di realtà private che forniscono servizi a terzi, solitamente lavorando su appalti tramite gara indetta da un ente. È una strada meno conosciuta per chi vuole lavorare nella cooperazione internazionale ma rappresenta un concreto ambito lavorativo soprattutto per chi vuole “fare pratica” con strumenti di progettazione e linee di finanziamento. Ci spiega qualcosa in più Diana, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, che oggi lavora come Junior Tender Manager per IBF International Consulting. (...)

Stage all’UNESCO

Se stai cercando un’esperienza in un’organizzazione internazionale, un tirocinio all’UNESCO può essere un’ottima occasione! L’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è un'agenzia specializzata dell’ONU impegnata a promuovere pace e comprensione tra le nazioni tramite l'istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l'informazione. Ci si può ancora candidare per tirocini da iniziare a dicembre 2016 oppure per quelli con inizio da gennaio 2017. (...)

Cerchi un lavoro nelle Ong?

I siti di tutte le Ong presentano sempre le ultime vacancy o i riferimenti a cui inviare una candidatura spontanea. Ma poiché sono centinaia, forse migliaia, è impossibile monitorarli tutti costantemente. Per questo esistono portali che raccolgono le migliori offerte disponibili al momento. Per facilitarvi la ricerca, segnaliamo qui di seguito 10 ottimi siti web in cui potrai trovare un elenco di opportunità e scegliere le più adatte alle tue preferenze e competenze. (...)

Executive Meeting del Master in Cooperation

Venerdì scorso gli alunni del Master in Cooperation dell’ISPI hanno presentato i loro progetti a una commissione di esperti al termine del loro percorso di studi. Divisi in gruppi, i partecipanti hanno esposto i loro elaborati per dare sostegno e protezione alle comunità beduine nella periferia di Gerusalemme Est. L’obiettivo era proporre a Oxfam nuove azioni per rafforzare la resilienza delle comunità palestinesi più vulnerabili a rischio di trasferimento forzato e, nello specifico, migliorarne la sicurezza alimentare e le condizioni socio-economiche. (...)

Professione Project Manager

Proporre progetti per la partecipazione ai bandi, richiede grandi competenze multidisciplinari in diversi campi, da quello tecnico a quello organizzativo, dal manageriale all’economico-finanziario. Perciò questa attività richiede professionisti formati ad hoc che non solo siano in grado di scrivere un progetto ma anche di muoversi nel vasto e complesso mondo dei bandi. Chi opera in questo ambito ha un nome preciso, si chiama Project Manager. (...)

Budapest: l’Unhcr cerca stagisti per assistere i migranti

Se le immagini delle auto che si sono recate in Ungheria per soccorrere i migranti ti hanno colpito, se le foto della gente che accoglieva i profughi con i cartelli “Welcome Refugees” ti hanno commosso, se vorresti essere a fianco dei volontari che stanno distribuendo cibo e vestiti a chi scappa dalla guerra, allora questo post è per te. (...)

Perché l’Onu non paga i suoi stagisti?

La vicenda del giovane stagista Onu David Hyde che il 14 agosto si è accampato con una tenda a Ginevra per protestare contro la mancanza di retribuzione per gli intern delle Nazioni Unite ha rapidamente fatto il giro del mondo. Il ragazzo, proveniente dalla Nuova Zelanda, sosteneva di non potersi permettere gli esorbitanti affitti della città elvetica senza ricevere un salario per il suo lavoro. Ma perché le Nazioni Unite non pagano i propri stagisti? (...)

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157