diplomazia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • BUSINESS PROGRAM
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

diplomazia

Per chi sogna la carriera diplomatica e vuole prepararsi al concorso della Farnesina per Segretario di Legazione, anche quest’anno parte il Master in Diplomacy dell’ISPI con un’importante novità: un bando di assegnazione di borsa di studio in memoria dell’Ambasciatore Antonio Puri Purini che per tutta la vita si è dedicato a mantenere alto il prestigio dell’Italia in campo internazionale e ad affermare la tradizione di qualità della carriera diplomatica.

Undefined
  • Read more about Borsa di studio in memoria dell’Ambasciatore Puri Purini per l’iscrizione al Master in Diplomacy 2018/2019

A dispetto dei luoghi comuni, la diplomazia moderna non si esaurisce nel quadro istituzionale delle relazioni internazionali e della politica: fare il diplomatico oggi significa anche occuparsi di economia, cultura, e relazioni multilaterali.

Undefined
  • Read more about Diplomazia ed organizzazioni internazionali

Agli occhi di molti, la professione del diplomatico sembra datata, legata ancora al tempo in cui le negoziazioni tra i governi erano gestite esclusivamente da un élite scelta, deputata a risolvere in modo pacifico le dispute esistenti tra i diversi stati. In realtà, come ci spiega l’ambasciatore Paolo Guido Spinelli nella video-intervista di oggi, il mestiere del diplomatico si è attualizzato nel corso del tempo, si è “informatizzato”, e si è evoluto pur restando fedele alle sue origini.

Undefined
  • Read more about Un mestiere sempre attuale

Cosa fa concretamente un giovane diplomatico in carriera al Ministero Affari Esteri? Come ci si prepara a superare il concorso? Ne parliamo oggi con Bartolomeo Lamonarca, vincitore del bando 2010 per il concorso a Segretario di Legazione in prova. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, Bartolomeo ha conseguito un Master in International Security Studies presso l’Università di St.

Undefined
  • Read more about Primi passi di un giovane diplomatico

“Gli assassini di Parigi: un ostacolo alle trattative Turchia-PKK” Tre domande a Stefano Torelli

Quali motivi di politica interna e internazionale hanno spinto il primo ministro turco Tayyip Erdogan a riprendere con vigore le trattative con il leader del PKK Abdullah Ocalan?

Friday, 11 January, 2013 (All day)
  • Read more about “Gli assassini di Parigi: un ostacolo alle trattative Turchia-PKK” Tre domande a Stefano Torelli

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157