diritti umani | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

diritti umani

Africa: Papa Francesco e le altre guerre

Papa Francesco inizia la sua visita nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, una visita storica per riportare al centro dell’attenzione mondiale i conflitti ‘dimenticati’.

 

Le donne e l'inverno afgano

Donne in piazza contro il bando dalle università imposto dai Talebani. A un anno e mezzo dal loro ritorno a Kabul, il paese è allo sbando e in preda ad una crisi umanitaria devastante

 

Sudan: l'accordo c'è ma...

Raggiunta un’intesa con i militari per la transizione democratica in Sudan. La comunità internazionale plaude ma nel paese sono già in corso le proteste.

 

Iran: sciopero generale

In Iran i manifestanti indicono tre giorni di sciopero generale. E gli osservatori avvertono: “Anche se fosse confermata, l’abolizione del velo non fermerebbe la protesta”.

 

Cina: Zero Covid, tempesta perfetta

In Cina la strategia zero-Covid opprime la società e affossa l’economia. Mentre tensioni e incertezza sul futuro agitano i mercati.

 

Cina: Zero Covid, la protesta si allarga

Nelle città cinesi si moltiplicano le manifestazioni di protesta contro le restrizioni anti Covid. È la più grande sfida all’autorità nell’era di Xi Jinping.

 

Cina: 'Zero Covid' non sta funzionando

L’aumento dei casi di coronavirus svela i limiti della strategia “zero covid” di Pechino. E scoppiano le proteste.

 

Iran: dove va la protesta?

Nonostante la repressione e gli arresti, proseguono le manifestazioni in Iran. Ma i suoi esiti dipenderanno da numerosi fattori.

 

L’Ucraina al buio

Kiev è al buio e un quarto della popolazione ucraina è senza energia. L’allarme dell'Oms: “milioni di persone in pericolo di vita”.

 

Qatar 2022: mondiali senza diritti

Corruzione, violazioni dei diritti umani e insostenibilità ambientale: cresce l’imbarazzo intorno ai mondiali del Qatar, ma è troppo tardi.

 

Iran, da protesta a controrivoluzione

Le proteste iraniane proseguono nonostante la repressione ed entrano in uno stato di ‘rivolta continua’ e totale contro un regime che ha fallito sotto tutti gli aspetti.

 

Egitto: il buio oltre la Cop27

Alla Cop27 di Sharm El Sheikh quella del clima non è la sola crisi all’ordine del giorno. Le violazioni dei diritti umani nel paese che ospita la conferenza, l'Egitto, minacciano di oscurare l’evento.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157