Donald Trump | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Donald Trump

Donald Trump passerà alla storia come l’unico presidente degli Stati Uniti d’America sottoposto a ben due procedure di impeachment, di cui la seconda successiva al tentato colpo di stato perpetrato dai suoi sostenitori a ridosso dell’insediamento del suo successore Joe Biden, che per mesi è stato ingiustamente accusato di aver defraudato il voto con cui è diventato presidente.
Il mandato di Trump è stato caratterizzato da uno scontro frontale con la Cina, un progressivo ritiro dai fronti in Medio Oriente, nonché il disimpegno dall’accordo sul nucleare con l’Iran, una debole interlocuzione coi partner europei, e quasi nessuna condanna nei confronti dell’autoritarismo della Russia, che inizialmente venne sospettata di aver favorito proprio l’elezione di Trump. Donald Trump ha anche ritirato il proprio paese dagli accordi di Parigi sul clima, concretizzando la propria impostazione negazionista sul surriscaldamento globale.

Capitol Hill: “Trump scelse di non agire”

Sui fatti di Capitol Hill, la commissione sostiene che l’ex presidente scelse di non chiamare le forze di sicurezza mentre i manifestanti irrompevano nel Campidoglio.

Sul ruolo USA nella guerra in Ucraina

Se sia tutta colpa degli Stati Uniti e Vladimir Putin sia una vittima della Nato, o, invece, se il Presidente russo sia in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma di un derby calcistico – è un confronto che esiste da anni, da molto prima della guerra.

L'aggressione russa e le distruzioni in Ucraina lo hanno solo accelerato: il comportamento Usa è stato una provocazione, forse una trappola, oppure Putin ha sbagliato tutto da solo?

USA 2020: i piani dei candidati per l'America

Il mondo dipende da Trump?

L'(im)popolarità di Trump negli USA

Donald Trump sempre più influente

2 anni di Trump

Il giudizio degli americani sull'amministrazione Trump

Biden, bocciato dagli elettori

Trump: in cima alle preferenze dei Repubblicani

Capitol Hill, narrazioni contrapposte

America, 6 gennaio

Non c'è testata di qualità globale che non dedichi il dovuto spazio all'anniversario del 6 gennaio: quando una folla di facinorosi repubblicani prese d’assalto il Campidoglio di Washington per impedire l’elezione di Joe Biden; quando la democrazia americana visse il suo momento più drammatico dai tempi della Guerra Civile.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157