Energia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Energia

Sanzioni: Europa senza più... energia?

Sono trascorsi 16 giorni da quando la Commissione europea ha annunciato il sesto pacchetto di sanzioni dell’Unione europea, incentrato sull’embargo del petrolio russo. Un pacchetto che però non ha ancora visto la luce per la difficoltà di mettere d’accordo tra loro 27 governi. I Paesi europei stanno comunque compiendo una serie di azioni per smarcarsi il più in fretta possibile dal petrolio e dal gas naturale russi. Ma, senza una cornice comune, raggiungere l’obiettivo sarà molto difficile. Ecco perché.

Europe's "Gas Rush" in Africa: Risks and Opportunities (for Both)

Italy has perhaps been the swiftest country in the European Union to look southwards toward Africa in its efforts to wean itself from Russian gas.

Western nations are indeed imposing economic and political sanctions on Russia after it invaded Ukraine in late February 2022. Italy is potentially among the hardest hit as it imports about 29 billion cubic metres (bcm) of natural gas from Moscow every year —a figure second only to Germany which accounts for over 40% of its gas demands. Replacing Russia as its main gas supplier will be no mean feat.

Verso un "Rinascimento" del nucleare?

L’esigenza di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia ha riportato d’attualità il dibattito sul nucleare. Pro e contro – diversi da Paese a Paese – vanno valutati con grande attenzione.

Global Scenarios - Oltre la crisi energetica: le prospettive per la finanza e gli investimenti green

L'evento si è tenuto in modalità Zoom webinar mercoledì 17 maggio alle ore 17:30.

 

 

Verso COP27 con l'acceleratore?

Dopo gli scarsi risultati ottenuti dalla Conferenza di Katowice (COP24, 2018) e Madrid (COP25, 2019) il percorso che ha condotto alla Conferenza delle Parti di Glasgow (COP26, 2021) ha riacceso le speranze, e le paure, quale ultima occasione per riuscire a rimettere il mondo in carreggiata verso l’obiettivo climatico di contenere il riscaldamento planetario entro 1,5 °C rispetto alle temperature pre-industriali.

 

UE: la maratona delle sanzioni alla Russia

Eventuali sanzioni all’energia russa devono essere maneggiate con gradualità e cautela. Per limitare i danni, l’obiettivo primario dovrebbe essere far calare i prezzi.

Transizione green (non) a rischio

La dipendenza UE dall'energia russa sembra mettere in dubbio la decarbonizzazione. In realtà, è il momento di puntare ancora di più sulle rinnovabili. Come?

Petrolio, chi lo produce e chi lo consuma

Le imprese che non lasciano Mosca: Francia e Italia sul podio

Energia, le entrate di Mosca sono aumentate

Italia, come si "divorzia" dal gas russo?

Crisi energetica, per gli italiani vale tutto?

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157