Ettakatol | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Ettakatol

Tunisia: la strategia di Ennahda dopo la nomina del primo ministro Ali Larayedh

Dopo la dimissioni di Hemadi Jebali, la Tunisia ha conosciuto dal 22 febbraio il suo nuovo primo ministro, Ali Larayedh, nominato ufficialmente dal presidente Marzouki.

Classe 1955, Larayedh è uno dei principali leader e fondatori del partito islamista Ennahda, di cui è stato segretario generale fino al suo arresto nel dicembre 1990, a cui seguì una condanna definitiva a 15 anni di carcere, di cui 10 scontati in isolamento. 

La Tunisia in crisi: lo spaccamento di Ennahda e la radicalizzazione sociale

Dopo giorni di serrati negoziati tra i partiti della maggioranza tunisina circa l’eventualità della formazione di un governo tecnico che fosse in grado di transitare il paese verso le prossime elezioni parlamentari, il primo ministro Hamadi Jebali si è dimesso, in seguito al rifiuto del suo stesso partito, Ennahda, di ricorrere a una simile soluzione.

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157