Europa | Page 3 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Europa

Qatargate: Terremoto all'Europarlamento

Arresti e perquisizioni per sospetta corruzione finalizzata ad influenzare il Parlamento europeo: lo scandalo ‘Qatargate’ scuote le istituzioni europee.

 

Podcast Globally: L’impatto della crisi energetica sulle nostre bollette

Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Matteo Villa, responsabile del Data Lab di ISPI, per capire cosa sta succedendo con la crisi energetica e cosa ci aspetta questo inverno.

G7: verso la recessione

Regno Unito: inflazione da primato

Regno Unito: il breve "regno" di Liz Truss

Regno Unito: prezzi alle stelle

MED2022: Italia ponte fra il Mediterraneo e l’Europa

Conclusa a Roma l’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Area stategica in cerca di stabilità, l’Italia ponte tra il Mediterraneo e l’Europa.

 

MED2022: Il Mediterraneo in un mondo in tempesta

Al via l’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Al centro del dibattito, promosso dal MAECI e da ISPI, il tema “Superare la tempesta: interdipendenza, resilienza e cooperazione”.

 

Alla corte di Xi

Charles Michel incontra Xi Jinping a Pechino, mentre a Washington Macron è a colloquio con Biden. Così l’Europa cerca di destreggiarsi nel nuovo mondo polarizzato.

 

Economia mondiale: boccata di ossigeno
Alte aspettative

10%. Questo il livello dell’inflazione dell’Eurozona a novembre. In discesa rispetto al +10,6% di ottobre, ma soprattutto più bassa rispetto a quanto ci si attendeva (+10,4%): una novità dopo mesi di previsioni costantemente sottostimate. A contribuire a questa frenata è soprattutto il calo dei prezzi del gas, che ha più che controbilanciato il leggero aumento dell’inflazione alimentare.

Macron alla Casa Bianca

La visita del presidente francese alla Casa Bianca giunge in un momento critico tra le due sponde dell’Atlantico. Dalla guerra al gas e alle misure protezionistiche Usa, molti i nodi sul tavolo.

 

I prossimi corsi online sull’attualità internazionale

Continua fino al 16 dicembre la Winter School con altri 4 corsi da seguire online e dedicati a diversi temi di attualità internazionale.  Ecco i prossimi in programma, tutti organizzati in modalità web-live:

il 2-3 dicembre

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157